• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHECCHINI, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CHECCHINI, Aldo


Storico del diritto, nato a Campodarsego (Padova) il 17 aprile 1885. Professore universitario dal 1922, ha insegnato la storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Cagliari, Firenze, Padova.

Nella sua opera di storico del diritto è stato spesso guidato da notevoli attitudini dommatiche, che ha poi largamente sfruttato in un campo teorico che ha prediletto, il diritto ecclesiastico, al quale ha dato contributi costruttivi.

Opere principali: I "boni homines", Padova 1909; La "Traditio" e il trasferimento della proprietà immobiliare, Padova 1914; Dal comune di Roma al comune moderno, Cagliari 1921; Studi sull'ordinamento processuale romano e germanico, Padova 1925. Gli studî minori, anche di carattere teorico, sono raccolti in Scritti giuridici e storico-giuridici, 3 voll., Padova 1958.

Vedi anche
Francesco Calasso Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una nuova impostazione metodologica ai problemi generali di questa disciplina, mirando a riportare a unità ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Albertano da Brescia Magistrato e letterato (sec. 13º). Fu giudice a Brescia e rappresentò il Comune nei patti della Lega Lombarda del 1226 e 1231. Nel 1238 difese Gavardo contro Federico II e fu fatto prigioniero: nel 1243 era consulente legale dei podestà di Genova. Nel periodo della sua prigionia a Cremona, si diede a ... Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società per azioni e per ...
Tag
  • CAMPODARSEGO
  • CAGLIARI
  • FIRENZE
  • PADOVA
  • ROMA
Altri risultati per CHECCHINI, Aldo
  • Checchini, Teobaldo, detto Aldo
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto italiano (Campodarsego 1885 - Padova 1973); professore (1922-1955) nelle univ. di Camerino, Cagliari, Pisa, Firenze, Padova; socio nazionale dei Lincei (1971). Tra le opere: La "traditio" e il trasferimento della proprietà immobiliare nei documenti medievali (1914); Studi sull'ordinamento ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali