• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPITINI, Aldo

di Livio Sichirollo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CAPITINI, Aldo

Livio Sichirollo

Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo ideali umanitari, socialisti non marxisti, consolidatisi nella sua inflessibile opposizione al fascismo, nella Resistenza e nella lotta politica per la restituzione della democrazia in Italia (fu attivo come liberalsocialista: cfr. App. II, 1, p. 345 e 11, p. 195), senza rinnegare mai il metodo non violento d'ispirazione gandhiana. Nella sua formazione riconobbe come maestri Kant e Ibsen da una parte, Rebora, Michelstaedter, Boine dall'altra. Libertà religiosa, democrazia diretta, difesa della scuola pubblica, pacifismo sono i temi della sua riflessione scientifica e operosità pubblica. Promosse i Centri di orientamento sociale (a Perugia dal 1944), i Centri di orientamento religioso (ivi, dal 1952), la Consulta italiana per la pace, di cui fu presidente (Marcia di Assisi, 24 settembre 1961); diresse il periodico Azione non violenta e pubblicò in proprio Il potere di tutti. Fondamentali, nella sua teoria ed esperienza religiosa, i concetti di "religione aperta" e "compresenza": da una parte il primato-imperativo di "unità amore con tutti", e quindi la negazione di ogni atto di sopraffazione o emarginazione politica, morale, educativa, ecc.; dall'altra l'affermazione e l'accoglimento di ogni forma di vita, anche nei suoi aspetti più poveri e marginali, fino alla tesi: "non accetto la morte, considero i morti come compresenti a me non meno che i vivi".

Opere: Elementi di un'esperienza religiosa, 1937; Atti della presenza aperta, 1943; Saggio sul soggetto della storia, 1947; Il fanciullo nella liberazione dell'uomo, 1953; Religione aperta (1955), 19642; L'obiezione di coscienza in Italia, 1959; La non-violenza oggi, 1962; Scuola aperta, 2 voll., 1967; Il potere di tutti, 1969 (pref. di N. Bobbio).

Bibl.: Autopresentazione in Attraverso due terzi di secolo, in La cultura, 6 (1968), pp. 457-73 (con bibl.); W. Binni, E.E.A., Per A. Capitini, in Il ponte, 1968, pp. 1325-30; L. Borghi, A. Capitini, in Scuola e città, 19 (1968), n. 20, pp. 483-85; G. Calogero, A. Capitini e la "religione aperta", in La cultura, 7 (1969), pp. 435-51 (di Calogero cfr. la voce liberalsocialismo, in App. II, ii, cit.); Autori vari, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa (cl. lettere), s. III, v (1975), i (con bibliografia).

Vedi anche
liberalsocialismo Termine della pubblicistica politica in uso dalla metà del 19° sec. per indicare il tentativo di combinare liberalismo e socialismo. Tale esigenza fu avvertita, in ambito socialista, da C. Rosselli (Socialisme libéral, 1930) e, in ambito liberale, da G. Calogero, che nel 1940 fu, con A. Capitini, tra ... Guido Calògero Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista (Difesa del liberal-socialismo, ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Tristano Codignòla Uomo politico ed editore italiano (Assisi 1913 - Bologna 1981), figlio di Ernesto; dal 1936 direttore e poi, dal 1945, consigliere delegato della casa editrice La Nuova Italia. Partecipò alla Resistenza e, dopo la Liberazione, fu vicesegretario del Partito d'Azione (1946) e deputato alla Costituente. ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • DEMOCRAZIA DIRETTA
  • LIBERALSOCIALISTA
  • NON-VIOLENZA
  • PACIFISMO
Altri risultati per CAPITINI, Aldo
  • Capitini, Aldo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Aldo Capitini Carlo Altini Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra teoria e prassi e presentandosi con un profilo di «indipendente» rispetto a qualsiasi appartenenza ...
  • Capitini, Aldo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitari di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla Resistenza come liberalsocialista. Difese poi ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, promuovendo iniziative ...
  • Capitini, Aldo
    Enciclopedia on line
    Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitari di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla resistenza come liberalsocialista. Difese poi ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, con iniziative sociali ...
  • CAPITINI, Aldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Piero Craveri Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso anno vinceva il concorso per un posto di convittore presso la Scuola normale superiore di Pisa. Rimase estraneo ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali