• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCIONARÎ

di Angelo Andres - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCIONARÎ (dal nome del genere Alcyonium; lat. scient. Alcyonaria)

Angelo Andres

Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli per forma e per colore. Posseggono otto tentacoli pinnati cavi, otto setti singoli con muscoli longitudinali sporgenti tutti dalla stessa parte (ventralmente); di essi i due dorsali hanno filamento lungo, a doccia e senza gonadi, gli altri sei filamento corto, semplice e con gonadi; stomodeo ha un solo sifonoglifo gonidiale o ventrale.

Quasi sempre gl'individui sono riuniti in cormo, e talora in uno stesso cormo sono dimorfi, cioè antozoidi normali e sifonozoidi ridotti. I cormi sono per lo più eretti e spesso il loro cenosoma assume forma di arboscello ramificato, nel quale gli zooidi rassomigliano a fiorellini delicati. Allora veramente si giustifica il vecchio nome di altri animali. Nella parete del corpo alcuni degli Alcionarî formano scleriti calcarei (spicole), i quali talora restano isolati e sparsi, talvolta si saldano insieme, formando scheletri di sostegno e di protezione; altri invece secernono sostanza cheratinosa in massa continua, non in scleriti.

L'ordine degli Alcionarî viene di solito distinto in tre sottordini, principalmente in base alla costituzione dello scheletro:

1. Alcionacei. - Di questi alcune pochissime specie si presentano con individui isolati o quasi; la massima parte invece con individui riuniti in cormi. Tutti posseggono scleriti calcarei originati nella mesoglea da cellule migratevi e che alle volte restano isolati, più o meno numerosi secondo le specie, in apparenza senz'ordine; mentre altre volte si riuniscono e si saldano a formare sia una teca porosa, sia un asse rigido interno.

Agli Alcionacei si ascrivono le famiglie: a) Alcyonidae, che hanno scleriti isolati e che presso alcune specie non formano cormo (Haimea), presso altre sembrano accennarlo (Clavularia), presso altre ancora lo costituiscono bene sviluppato (Alcyonium); b) Tubiporidae, con scleriti riunentisi a formare tubi ecto-mesogleali porosi, i quali coll'invecchiare del cormo restano vuoti e stanno al disotto dei giovani neoformati (Tubipora); c) Helioporidae, senza scleriti distinti, ma con cenosoma riccamente calcareo; specie tutte fossili ad eccezione di una (Heliopora); d) Corallidae, con scleriti numerosi intimamente saldati in scheletro assile compatto (Corallium), i veri coralli. La prima di queste quattro famiglie è assai ricca di specie bene distinte e diverse, le quali vengono raggruppate in alcune sottofamiglie.

2. Gorgoniacei. - In questo sottordine le specie formano sempre cormi dendritici snelli, con scheletro assiale di sostanza cheratinosa continua, non scindibile in scleriti, e di origine ectodermale benché interna; essa in qualche specie è più o meno calcificata (Gorgonella), in qualche altra contiene scleriti calcarei (Mopsea, Melithaeca), e in qualcuna si distingue in verticelli alterni cheratinosi e calcarei (ais). La corteccia, che riveste lo scheletro assiale, è cosparsa a sua volta di scleriti calcarei più o meno numerosi. Il sottordine ha l'unica famiglia Gorgonidae, che però dagli zoologi si propende a dividere in varie sottofamiglie.

3. Pennatulacei. - Tutte le specie hanno cormo e questo per lo più, piantato sciolto nella sabbia, lascia distinguere un peduncolo e un vessillo ed ha simmetria per alcune bilaterale (Pennatula, Renilla, ecc.), per altre raggiata (Veretillum, ecc.); esso è fornito di robusto asse cheratinoso di origine mesogleica, il quale talora è più o meno calcificato. Anche qui si ha la famiglia unica delle Pennatulidae, che del pari si distingue in alcune sottofamiglie.

Vedi anche
corallo Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene alla sottoclasse Octocoralli, ordine Gorgoniari, famiglia Corallidi. Forma colonie arborescenti ... Tetracoralli Ordine di Cnidari Antozoi Esascoralli che comprende soltanto forme fossili del Paleozoico, chiamati anche Rugosi per la teca ricca di rughe. Per lo più solitari, raramente coloniali, hanno setti ordinati secondo quattro sistemi. Gli stadi più giovani presentano calici conici, diritti o incurvati, senza ... tentacolo Organo flessibile e di forma allungata presente in molti invertebrati. I t. si trovano in posizione cefalica, sono spesso provvisti di recettori sensitivi e sono per lo più utilizzati per la cattura del cibo o per la ricezione degli stimoli ambientali: per es., nei Celenterati, nei Ciliati e nelle oloturie ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Tag
  • PENNATULACEI
  • OCTOCORALLI
  • STOMODEO
  • ZOOLOGI
  • ANTOZOI
Altri risultati per ALCIONARÎ
  • Ottocoralli
    Enciclopedia on line
    (od Octocoralli) Sottoclasse di Cnidari Antozoi, detti anche Alcionari, comprendente gli ordini: Alcionacei, Elioporidi (o Elioporacei), Pennatulari (o Pennatulacei), Stoloniferi e Telestacei. Marini, generalmente coloniali, hanno colori vivaci; gli individui (zooidi) quasi sempre sono riuniti in cormi, ...
Vocabolario
alcionarî
alcionari alcionarî (o alcionàcei) s. m. pl. [lat. scient. Alcyonaria, dal nome del genere Alcyonium «alcionio2»]. – Animali marini costituenti un ordine di antozoi, che comprende le famiglie alcionidi, tubiporidi e altre.
alciònidi
alcionidi alciònidi s. m. pl. [lat. scient. Alcyoniidae, dal nome del genere Alcyonium «alcionio2»]. – In zoologia, famiglia di antozoi dell’ordine alcionarî, che comprende specie con polipi isolati e altre con cormi in cui la massa del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali