• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE GASPERI, Alcide

di Luigi SALVATORELLI - * - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DE GASPERI, Alcide (App. II, 1, p. 762)

Luigi SALVATORELLI
*

Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, in questa App.). Il settimo ministero, fondato sulla coalizione DC-PRI durò fino al giugno 1953. Questo ministero culminò con l'estremo tentativo di De Gasperi di dare definitivamente spazio in parlamento alla coalizione dei partiti democratici di centro, adottando un nuovo sistema elettorale maggioritario. Il fallimento elettorale della coalizione DC-PSDI-PLI-PRI, che non ottenne la maggioranza assoluta per poche decine di migliaia di voti, rappresentò la fine del periodo di governo degasperiano. L'ottavo ministero De Gasperi, formato dalla sola DC, fu battuto alla presentazione alle Camere (28 luglio 1953) dai voti combinati comunisti, socialisti, monarchici e neofascisti. Rassegnate le dimissioni, De Gasperi fu nel settembre eletto segretario della DC, e si dedicò all'organizzazione del partito, notevole peraltro rimanendo la sua influenza sugli affari di Stato (in gran parte a lui sembra sia stata dovuta la caduta del ministero Pella, la cui politica estera lo aveva preoccupato). Come segretario del partito, guidò i lavori dell'importante congresso democristiano tenutosi a Napoli nel giugno 1954. Dimessosi dalla carica di segretario poco tempo prima della morte, fu eletto presidente onorario del partito.

Prima di divenire capo del governo italiano, De Gasperi, aveva fatto un doppio tirocinio politico: nel Trentino ancora politicamente austriaco, in difesa dell'italianità entro il quadro legalitario; e nell'Italia del primo dopoguerra, come uno dei membri più autorevoli del P. P. I., e, dopo il ritiro di Sturzo, come segretario politico del partito stesso. In quest'ultima qualità, egli fu tra i capi dell'opposizione democratica antifascista, in parlamento e sull'"Aventino", e poi tra i perseguitati dal fascismo trionfante. Mantenne in povertà laboriosa intatte la sua coscienza, la sua volontà, le sue capacità politiche.

Così doppiamente temprato, De Gasperi fu tra i primi conduttori della lotta clandestina, con la penna di "Demofilo", con la direzione politica del nuovo raggruppamento democristiano, con la partecipazione a quel Comitato di Liberazione Nazionale che salvò la continuità e l'unità nazionale, assicurando al tempo stesso l'autodecisione del popolo italiano. Da questo momento apparve dominante in De Gasperi la coscienza dell'uomo di governo, il senso dello stato. Qui si ritrova l'elemento unificatore, la linea direttiva della sua attività decennale di ministro e presidente del Consiglio.

L'opera ebbe i suoi difetti, in particolare l'imperfetto adeguamento dell'apparato amministrativo alle nuove esigenze, nonché la persistenza di difetti e abusi nel costume burocratico, e altresì la non sufficientemente controllata riammissione di vecchi infidi elementi sul piano politico-statale. Ma è semplice giustizia ricordare che ogni uomo di governo, dinanzi al compito necessario e urgente, deve pure adoperare gli strumenti che si trova fra le mani.

Ma forse il suo contributo più importante alla costruzione della nuova Italia democratica fu, in una situazione politico-confessionale difficilissima, di avere evitato all'autorità civile e all'autonomia statale, se non ogni pregiudizio, almeno ogni danno irreparabile, ogni abdicazione essenziale. Egli assicurò per quanto poté il concorso al governo dei partiti rappresentanti la tradizione risorgimentale-liberale; tenne fermi, e anzi accentuò nei suoi ultimi giorni, i valori fondamentali di libertà e di democrazia; deprecò, in un appello testamentario, ogni ritorno alle lotte fra guelfi e ghibellini.

Il senso dello stato di De Gasperi è stato anche senso della nazione. Alla conferenza della pace egli parlò con dignità d'italiano e commozione di patriota; lui presidente, per opera soprattutto di Sforza e sua, si compì la revisione del trattato di pace, successo di alto valore morale. Insieme con Sforza, egli effettuò il superamento del nazionalismo, portando la politica italiana sul piano europeo; guidato in ciò non solo da una visione ideale, ma dalla percezione dei veri interessi italiani.

Vedi anche
CLN Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro sostenitori nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, e da cui si formarono i primi governi ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ... Ministero della Difesa Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore della Difesa.
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • SISTEMA ELETTORALE
  • NAZIONALISMO
  • NEOFASCISTI
Altri risultati per DE GASPERI, Alcide
  • De Gasperi, Alcide
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e statista (Pieve Tesino, Trento, 1881-Sella di Valsugana, Trento, 1954). Di ispirazione cattolico-liberale, D.G. fu il principale protagonista del primo decennio della Repubblica italiana. Presidente del Consiglio dal 1945 al 1953, incarnò, dal 1947, la linea politica del , fondata sulla collaborazione ...
  • De Gàsperi, Alcide
    Enciclopedia on line
    Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, militò nel 1905 nell'Unione politica ...
  • De Gasperi, Alcide
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio della Repubblica. Presidente del Consiglio dal 1945 al 1953, egli incarnò ‒ a partire dal 1947 ‒ la linea politica ...
  • DE GASPERI, Alcide
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due fratelli (il secondogenito, Mario si avvierà al sacerdozio e morirà giovanissimo nel 1906) e una ...
  • DE GASPERI, Alcide
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta impegnata nella lotta irredentistica, come vicepresidente del comitato d'agitazione trentino (1903), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àlcidi
alcidi àlcidi s. m. pl. [lat. scient. Alcidae, dal nome del genere Alca (v. alca nel sign. 2)]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, che comprende specie marine dell’emisfero settentr., con corpo tozzo, ali ridotte, piedi palmati...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali