• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCE (dal gr. ἀλκή "forza"; lat. scient. Alcinae Pocock, 1923; fr. élan; sp. alce; ted. Elch; ingl. elk, in America moose)

Oscar De Beaux

Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione interscapolare del dorso molto alta. Labbro superiore carnoso, largo, molto sporgente, rivestito di peli ad eccezione d'una piccola macchia nuda tra le narici. Dalla gola pende una lacinia mediana riccamente rivestita di pelo, di lunghezza variabile individualmente. Gli zoccoli sono lunghi e stretti; gli zoccoletti accessorî piuttosto grandi; ma non toccano normalmente il suolo. Ha sulla faccia una glandola preorbitale; nella fessura al di sopra degli zoccoli del piede posteriore, una glandola interdigitale; sulla metà superiore del lato esterno del metatarso, una glandola metatarsale con spazzoletta pelosa. Il solo maschio porta corna, generalmente palmate. Queste partono da un livello di poco posteriore all'orbita, con una breve porzione basale del tronco quasi orizzontale, e portano un numero assai variabile di punte. Rivestimento peloso denso, piuttosto ruvido, con criniera nucale e dorsale anteriore. Colorazione variabile dal grigio giallastro al bruno nerastro; zampe generalmente chiare. Il colore è più scuro nelle forme americane e negl'individui ben adulti, ma non vecchi. Giovani dal colorito simile a quello dei genitori; le corna cominciano a svilupparsi dopo il primo anno di vita. Nel cranio il vomere è basso, i premascellari molto lunghi, i nasali molto brevi, il cavo lacrimale ampiamente aperto, la fossa per la glandola preorbitale abbastanza sviluppata; gl'incisivi inferiori sono subeguali tra di loro; mancano i canini superiori; i molari superiori sono larghi. Abita, in 8 forme eurasiche, forse non tutte distinguibili, la Prussia orientale, la Svezia settentrionale, la Norvegia, la Russia anche meridionale (Samara), gli Urali, la Siberia fino nell'Ussuri e particolarmente le regioni dei grandi fiumi Ob, Jenissei, Lena, Kolyma, Anadyr, e in 4 forme americane il Canadà, gli stati più settentrionali dell'Unione, l'Alasca. Molto più diffusa verso occidente e mezzogiorno, anche in tempi storici relativamente recenti, tende ora a diminuire e a ritirarsi sempre più verso settentrione. Predilige i boschi paludosi; mangia corteccia, ramoscelli, fogliame di numerosi alberi; alte erbe di palude, callune e parecchie piante acquatiche. L'addomesticamento per tiro e sella riuscì dovunque fu tentato (Svezia, Estonia, Aldan nella Siberia orientale).

Per altre sottofamiglie v. cervo.

Bibl.: Linneo, Systema Naturae, I, 1758 (10ª edizione), p. 66; Clinton, Letters on Natural History, ecc., 1822, p. 193; Lydekker, The deer of all lands, Londra 1898, pp. 49-60; Brehm, Tierleben, XIII, 1916 (4ª edizione), pp. 100-109; Reichenau, Aus Natur und Museum, Francoforte s. M. 1923, pp. 53-54, 121-125; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1923, p. 207.

Vedi anche
taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con temperatura ... sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto capace di ... regno olartico In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie decidue nelle più calde; entrambe le zone arrivano a N al limite polare del bosco. Sono comprese ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ...
Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • ADDOMESTICAMENTO
  • SOTTOFAMIGLIA
  • METATARSO
  • NORVEGIA
Altri risultati per ALCE
  • alce
    Enciclopedia on line
    Specie di Artiodattili (Alces alces) della famiglia Cervidi. L’a. ha statura grande, alla spalla circa 2 m, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima. Il maschio ha corna palmate ampie fino a 2 m; nei giovani le corna si sviluppano dopo il primo anno. Predilige i boschi paludosi, ...
Vocabolario
alce
alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, con collo e tronco brevi, testa...
alcèa
alcea alcèa s. f. [dal lat. alcĕa, gr. ἀλκέα]. – Erba perenne delle malvacee (Malva alcea), che cresce negl’incolti in Europa; in passato si usava, come la malva e l’altea, per infusi espettoranti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali