• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCALÁ Y HERRERA, Alonso de

di Eugenio Mele - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCALÁ Y HERRERA, Alonso de

Eugenio Mele

, Alonso de Nato a Lisbona il 12 s-ttembre 1599 e morto verso l'ultimo ventennio del sec. XVII, era di origine toledana. Pare si avviasse dapprima alla mercatura, che abbandonò di poi per darsi alle lettere, ma, sia come poeta sia come novelliere, riuscì mediocre. Abbiamo di lui: Jardin anagramático de divinas flores lusitanas, espanholas e latinas em o qual se contão 683 anagramas, e seis himnos chronologicos (Lisbona 1654); Corona y ramillete de flores salutíferas, antídoto del alma... devotisimas glosas, poesía sacra (Lisbona 1677, 1682); Meditaçoens de Santa Brigida, traduzidas de latin em portugez (Lisbona 1678); Novo modo curioso, tratado e artificio de escrivir assim ao divino como ao humano, ecc. (Lisbona 1679). Ma l'opera che lo rese noto è la raccolta di novelle intitolata: Varios effetos de amor en cinco novelas exemplares. Y nuevo artificio de escrevir prosas y versos, sin una de las cinco letras vocales, escluyendo vocal diferente en cada novela, Lisbona 1641; rist. nel 1671 "con una carta sin la letra a". Alcune ristampe posteriori di queste novelle portano il nome di Isidro de Robles: Varios prodigios de amor, en once novelas ejemplares, nuevas, nunca vistas ni empresas. Las cinco escritas sin una de las cinco letras vocales, y las otras de gusto y apacible entretenimiento. Madrid s. a. (por las licencias" 1665, rist. in Barcellona, 1709). Lo strano ghiribizzo di scrivere escludendo una delle vocali piacque a più d'uno dei novellieri del Seicento, a Francisco Navarrete y Ribera, a Fernando de Zurita y Haro, e persino al Solorzano, che scrisse una novella senza la i; ma la storia letteraria esclude dal suo quadro tale produzione priva di valore artistico, ricordandola soltanto a titolo di curiosità, per mostrare la voga e i gusti bizzarri di un dato secolo.

Bibl.: Barbosa Machado, Biblioth. Lusit., I, p. 27; N. Antonii Hispana Nova, I, p. 9.

Tag
  • LISBONA
  • MADRID
  • COMO
Altri risultati per ALCALÁ Y HERRERA, Alonso de
  • Alcalá y Herrera, Alonso de
    Enciclopedia on line
    Poeta e novelliere spagnolo, nato e vissuto in Portogallo (Lisbona 1599 - Alcalá de Henares 1682). Alla stravagante originalità, della quale altri parteciparono, di comporre novelle senza una delle vocali come nella raccolta Varios effetos de amor en cinco novelas exemplares (1641), aggiunse, nel Jardín ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali