• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAEFE, Albrecht von

di Giuseppe OVIO - Cesare PATRIZI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAEFE, Albrecht von

Giuseppe OVIO
Cesare PATRIZI

Oculista, nato a Berlino il 22 maggio 1828, morto ivi il 20 luglio 1870. Fu nominato nel 1852 docente, nel 1857 professore straordinario e nel 1866 ordinario a Berlino, direttore di quella clinica oftalmologica. Studioso geniale, s'acquistò presto fama mondiale per le sue pubblicazioni, per nuovi strumenti inventati, per nuove operazioni. Con l'oftalmoscopio, appena inventato, interpretò l'escavazione glaucomatosa, l'embolia dell'arteria centrale della retina, la papilla da stasi. Adottò il metodo dell'estrazione lineare della cataratta, eseguita con speciale coltellino, oggi ancora generalmente adoperato, e che va col nome di coltellino del Graefe. Propose (1857) l'iridectomia contro il glaucoma, che da allora poté guarire, mentre prima conduceva fatalmente alla cecità. Fondò fin dal 1857 l'Archiv für Ophthalmologie, ancora oggi uno dei migliori giornali della specialità.

Segno di Graefe. - Consiste nel fatto che la palpebra superiore non segue o segue con notevole ritardo il movimento di rotazione in basso del bulbo oculare, lasciando per tal modo scoperta una parte della sclera al di sopra della cornea. Le interpretazioni date al fenomeno sono state molteplici: per alcuni esso è dovuto a disturbi funzionali del simpatico, per altri ad alterazioni dei centri della coordinazione dei movimenti oculari, per altri a insufficienza motoria del muscolo orbicolare o a ipertonia dell'elevatore palpebrale. Il sintomo di Graefe costituisce con quello di Stellwag (mancanza d'ammiccamento palpebrale involontario) e con quello di Moebius (difetto di convergenza dei bulbi oculari per il quale questi non possono essere mantenuti fissi nella posizione voluta ma ruotano verso l'esterno) un'importante triade sintomatica per la diagnosi del morbo di Flaiani-Basedow e in genere degli stati d'ipertiroidismo.

Bibl.: E. Michaelis, A. v. G., seine Leben und Werken, Berlino 1877.

Vedi anche
glaucoma Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. È una delle cause più frequenti di cecità acquisita, che può essere prevenuta soltanto attraverso una ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Altri risultati per GRAEFE, Albrecht von
  • Graefe, Albrecht von
    Dizionario di Medicina (2010)
    Oculista tedesco (Berlino 1828 - ivi 1870). Direttore della clinica oculistica dell’univ. di Berlino. Fu un notevole innovatore della chirurgia dell’occhio; ideò un metodo per l’estrazione della cataratta e propose (1857) l’iridectomia per la cura chirurgica del glaucoma. Segno di G.: mancato sinergismo ...
  • Graefe, Albrecht von
    Enciclopedia on line
    Oculista (Berlino 1828 - ivi 1870). Direttore della clinica oculistica dell'univ. di Berlino. Studioso geniale, ideò un metodo per l'estrazione della cataratta. Propose nel 1857 l'iridectomia per la cura chirurgica del glaucoma. Fondò l'Archiv für Ophthalmologie (1854).
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali