Oculista (Berlino 1828 - ivi 1870). Direttore della clinica oculistica dell'univ. di Berlino. Studioso geniale, ideò un metodo per l'estrazione della cataratta. Propose nel 1857 l'iridectomia per la cura chirurgica del glaucoma. Fondò l'Archiv für Ophthalmologie (1854).
Oculista tedesco (Berlino 1828 - ivi 1870). Direttore della clinica oculistica dell’univ. di Berlino. Fu un notevole innovatore della chirurgia dell’occhio; ideò un metodo per l’estrazione della cataratta e propose (1857) l’iridectomia per la cura chirurgica del glaucoma. Segno di G.: mancato sinergismo ...
Giuseppe OVIO
Cesare PATRIZI
Oculista, nato a Berlino il 22 maggio 1828, morto ivi il 20 luglio 1870. Fu nominato nel 1852 docente, nel 1857 professore straordinario e nel 1866 ordinario a Berlino, direttore di quella clinica oftalmologica. Studioso geniale, s'acquistò presto fama mondiale per le ...
von
‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...