• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

albore

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

albore


Per " chiarore dell'alba ", in Pg XXIV 145 annunziatrice de li albori, / l'aura di maggio movesi e olezza, mentre, nel senso di " chiarore " generico, in Pg XVI 142 Vedi l'albor che per lo fummo raia / già biancheggiare; indica " luce diffusa ", paragonata a quella della Galassia, in Pd XIV 108 vedendo in quell'albor [la croce nel cielo di Marte] balenar Cristo: ma Torraca intende qui " il candore dei raggi ", e Chimenz spiega con " biancheggiare " dei raggi, evidentemente rifacendosi al biancheggia del v. 98 (Benvenuto intende " clarore "); cfr. anche Cv II XIV 7 di loro [le stelle fisse] apparisce quello albore, lo quale noi chiamiamo Galassia. Più esattamente nel senso di " alone " (" biancore ", Del Monte), in Cv III IX 15 in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate. Figurato, ma sempre nel senso di " luce vaga, diffusa ", in III XIV 15 gli Stoici e Peripatetici e Epicurii, per l'al[bo]re de la veritade etterna, in uno volere concordevolemente concorrono, come si legge nell'edizione Simonelli. La ᾿21 reca invece l[uc]e, lezione congetturale seguita anche da Busnelli-Vandelli, che tuttavia non escluderebbero l'opportunità di accogliere la lezione della Simonelli: " come ‛ l'albore ' dell'eterna verità sarebbe designato qui quel chiarore, che non è ancora luce distinguente, in che ai filosofi qui ricordati appariva quella verità ".

Vocabolario
albóre
albore albóre s. m. [dal lat. tardo albor -oris, der. di albus «bianco»], letter. – Bianchezza, chiarore; luminosità: Vedi l’albor che per lo fummo raia Già biancheggiare (Dante); di gran perle a. (Chiabrera); due povere fiamme ad olio,...
àlbore
albore àlbore s. m. o f. – Ant. variante di albero2 (cfr. anche la variante letter. àrbore): questa a., sotto le cui ombre divoti porgiamo i prieghi (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali