• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBIZZIA

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBIZZIA

Giovanni E. Mattei

. Genere della famiglia Leguminose, sottofamiglia Mimosoidee, fondato dal Durazzini e dedicato alla nobile famiglia toscana degli Albizzi: si differenzia dal genere Acacia per gli stami saldati alla base in un tubo più o meno lungo, e dal genere Pithecolobium per i legumi secchi, appiattiti, diritti. Vi sono ascritte circa 50 specie, divise in due sezioni, quella delle Spiciflorae o Lophantae, a fiori riuniti in infiorescenze spiciformi, allungate, cilindriche, e quella delle Globiflorae, a fiori aggregati in capolini globosi. Le prime sono esclusivamente australiane, le seconde prevalentemente asiatiche e africane. Le specie principali sono l'Albizzia lophanta Benth., d'Australia, albero di rapidissimo sviluppo, che cresce in ogni terreno, e vive all'aperto nelle regioni meridionali d'Italia, l'Albizzia Julibrissin Durazz., d'Oriente, detta volgarmente Acacia di Costantinopoli, albero altissimo, sovente coltivato nei parchi e nei viali dell'Italia settentrionale: entrambe queste specie si moltiplicano da seme. Si ha poi l'Albizzia anthelmintica Brongn., dell'Abissinia, la cui corteccia è vantata come tenifugo assai più sicuro del Kousso.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... Australia
Tag
  • INFIORESCENZE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • LEGUMINOSE
  • AUSTRALIA
  • ABISSINIA
Altri risultati per ALBIZZIA
  • Albizzia
    Enciclopedia on line
    Genere delle Mimosacee, affine al genere Acacia, dal quale differisce per gli stami saldati alla base di un tubo più o meno lungo. Prende il nome da Filippo degli Albizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana. Comprende più di 50 specie paleotropicali. Da noi si coltivano A. julibrissin ...
Vocabolario
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
mussèna
mussena mussèna (anche muṡèna o muṡènna) s. f. [da una voce africana]. – Nome comune di un albero dell’Africa orientale (Albizzia anthelmintica), la cui corteccia si usava come vermifugo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali