• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBISSOLA

di Pietro Gribaudi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBISSOLA (A. T., 24-25-26)

Pietro Gribaudi

Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici notevoli sono il palazzo Della Rovere, ora Gavotti, costruito nel 1744 da F. Maria della Rovere, ultimo doge della repubblica di Genova, con uno splendido giardino ricco di scalinate, statue, fontane e sculture decorative; la chiesa di S. Niccolò, fondata nel 1160, con un bel campanile; la chiesa parrocchiale della Madonna della Concordia, con affreschi del Fontana e sculture in legno del Maragliano e di G. A. Ansaldo, rappresentanti rispettivamente S. Antonio e S. Carlo. Del '600 sono il coro, gli armadî e gl'inginocchiatoi conservati nella sacrestia. In quest'ultima si trova anche la Natività di Girolamo Urbinate (1576), lavoro composto di 48 piastrelle di ceramica. Nei pressi sono anche i ruderi di una grandiosa vasca romana e dell'antico castello medievale. Vi fiorisce l'industria delle ceramiche, i cui prodotti sono noti in tutta l'Italia. Il Cluverio e altri vedono in questa località l'antica Alba Docilia, che invece da alcuni è identificata con Voltri: certo le vestigia romane sono qui molto numerose. Vi nacquero Giuliano della Rovere, poi Giulio II, e lo storico G. B. Spotorno (v.). Gli Statuta universitatis hominum Albisolae (secoli XVI-XVII) si conservano manoscritti nella Biblioteca universitaria di Genova.

Vedi anche
Asger Oluf Jørgensen detto Jorn Pittore danese (Vejrum presso Struer, Danimarca, 1914 - Århus 1973). Nel 1936 lavorò nell'atelier di F. Léger, nel 1937 eseguì le decorazioni del Palais des temps nouveaux per l'esposizione universale, sotto la direzione di Le Corbusier. In tali opere mostra stretti contatti con V. Kandinskij, P. Klee, ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le m. si classificano in mezze m., m. fini, ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, ... Benedetta Marinétti Cappa Pittrice e scrittrice italiana (Roma 1897 - Venezia 1977). A Roma frequentò lo studio di G. Balla, dove conobbe F. T. Marinetti, che sposò nel 1923. Dal 1924 si firmò col solo nome di Benedetta. Accanto alla ricca produzione pittorica, caratterizzata da tematiche aerospaziali (nel 1929 firmò il Manifesto ...
Tag
  • GIULIANO DELLA ROVERE
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • ALBISSOLA MARINA
  • CAMPANILE
  • SPOTORNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali