• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberto

di L. Cochetti Pratesi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Alberto

L. Cochetti Pratesi

Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge oggi il tradizionale completamento in Sotio) e che costituisce uno dei monumenti più notevoli della pittura umbra del 12° secolo. La critica ha pertanto sempre cercato di enfatizzare la portata del ruolo assunto dal pittore a Spoleto e nei centri vicini e di individuare altre testimonianze della sua attività. Pressoché unanime è l'ascrizione ad A. di due affreschi nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (da cui proviene la croce): il Martirio dei santi titolari e il Martirio di Tommaso Becket. Quest'ultimo, di notevole qualità, è stato sempre considerato immediatamente anteriore alla croce (Gaeta, 1954-1955; Benazzi, 1984), ma i nessi strettissimi con gli affreschi della cappella di S. Gregorio al Sacro Speco di Subiaco, nettamente predominanti sui tenui echi della pittura romana e laziale dei secc. 11° e 12°, lo consegnano alla prima metà del sec. 13° (Cochetti Pratesi, 1971), sconsigliando una datazione prossima alla canonizzazione del santo inglese, avvenuta nel 1173 (Boskovits, 1979). Viceversa il Martirio dei ss. Giovanni e Paolo, nel quale i caratteri romani e laziali sono desunti da opere non ulteriori al sec. 12°, è ragionevolmente attestabile al tempo della consacrazione della chiesa (1174). In esso si potrebbero quindi ipoteticamente ravvisare gli esordi di A., ammettendo però che prima di eseguire la croce egli possa essere venuto in contatto con altre esperienze che poterono condizionare una profonda modificazione dei suoi mezzi espressivi. Nella croce gli elementi laziali, ancora evidenti nel Cristo e nella Vergine, sono elaborati con segno incisivo e nervoso e sottintesi dinamici nuovi. Nel s. Giovanni e negli angeli dell'Ascensione si afferma una robustezza e organicità di timbro senza riscontro in ambito spoletino e romano. Il panneggio si fraziona in molteplici pieghe che emergono con i dorsi angolosi e taglienti da profondi gorghi d'ombra e che, mosse e guizzanti, percorrono le vesti arricciandosi sui bordi ondulati, imprimendo all'insieme accenti enfatici e manierati. È evidente qui la conoscenza dello stile bizantino tardocomneno quale fu elaborato nella seconda metà del 12° secolo. Nel vasto ciclo musivo del duomo di Monreale, compiuta espressione di quello stile, è dato reperire assonanze particolarmente stringenti con le immagini della croce spoletina. Poiché un rapporto diretto con l'ambiente siciliano non è facilmente proponibile, si potrebbe accreditare l'ipotesi, più volte prospettata, di un'estrazione meridionale dell'artista. Ma né gli affreschi dell'atrio di S. Angelo in Formis, né la Dormitio nella chiesa di S. Maria in Grotta a Rongolise, citati dalla parte più autorevole della critica (Oertel, 1953; Bologna, 1962), consentono di risolvere la questione della formazione del pittore. Ben più fruttuoso è l'orientamento romano, qualora si consideri il mosaico della Pentecoste nella chiesa di S. Maria di Grottaferrata, molto prossimo al linguaggio monrealese, come plausibile fonte delle peculiarità bizantine della croce (Cochetti Pratesi, 1971).

Poco attendibile appare l'ascrizione ad A. di opere su tavola come la Madonna Stoclet (Sandberg Vavalà, 1939), la croce del Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco ad Assisi (Kleinschmidt, 1926), la Madonna d'Ambro nel Mus. Naz. d'Abruzzo a L'Aquila (Boskovits, 1979). Scarsamente stringenti sono poi i legami segnalati con opere come la croce di Vallo di Nera o il crocifisso nr. 5 della Pinacoteca Com. di Spoleto.

Bibliografia

A. Muñoz, s.v. Albertus Sotii, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 226.

U. Gnoli, L'arte umbra alla Mostra di Perugia, Bergamo 1908; R. Van Marle, La peinture romane au Moyen Age, Strasbourg 1921.

Id., Development, I, 1923.

B. Kleinschmidt, Die Basilica von S. Francesco in Assisi, II, Berlin 1926.

Toesca, Medioevo, 1927, p. 951.

E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929.

Id., Alberto Sotio and his group, JWaltersAG 2, 1939, pp. 9-17.

P. Richter, Petrus Pictor and Alberto Sotio, ivi, 3, 1940, pp. 85-89.

L. Coletti, I primitivi, 3 voll., Novara 1941.

E. B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949.

Id., Simeone and Machilone Spoletenses, GBA 35, 1949, pp. 53-58.

E. W. Anthony, Romanesque frescoes, Princeton 1951.

R. Oertel, Die Frühzeit der italienischen Malerei, Stuttgart 1953.

E. B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962.

W. Gaeta, La pittura a Spoleto nell'età romanica, Spoletium 1, 1954, pp. 11-28; 2, 1955, pp. 15-39.

F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma 1962.

M. Rotili, Origini della pittura italiana, Bergamo 1963.

G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, 2 voll., Roma 1965-1966 (aggiornamento di M. Andaloro, F. Gandolfo, 2 voll., Roma 1987-1988).

O. Demus, M. Hirmer, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969).

F. Sapori, Alberto Sotio, Berto di Mattia, Girolamo di Giovanni, Spoletium 12, 1970, p. 46.

L. Cochetti Pratesi, Precisazioni su Alberto ''Sozio'', in Storia e Arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp. 83-100.

A. Prandi, S. Chierici, G. Tamanti, A. Cadei, L'Umbria (L'Italia Romanica, 3), Milano 1979, pp. 305-308.

M. Boskovits, Gli affreschi del Duomo di Anagni; un capitolo di pittura romana, Paragone 30, 1979, 357, pp. 3-41.

G. Benazzi, La croce di Alberto nel Duomo di Spoleto, in Quando Spoleto era romanica, cat. (Spoleto 1984), Roma 1984, pp. 61-73.

P. Virilli, Prime annotazioni sul restauro della croce di Alberto, ivi, pp. 73-81.

Vedi anche
santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • TOMMASO BECKET
  • ALBERTO SOTIO
  • VALLO DI NERA
  • GROTTAFERRATA
  • ETÀ COMUNALE
Altri risultati per Alberto
  • Albèrto
    Enciclopedia on line
    Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita tra Sestri Ponente e Pegli; le notizie della sua vita sono ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
capitalina
capitalina s. f. Piccola capitale, centro di riferimento di modeste proporzioni ma di rilevante interesse. ◆ È sublime il palazzo, costruito in quella fine Settecento in cui Faenza divenne, chissà perché, una capitalina del neoclassico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali