• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo (der grossmütige)


Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come Orlando di Lasso, pittori quali Peter de Witte, furono chiamati a corte; sorsero splendidi edifici, si diede inizio alle grandi raccolte di quadri, di monete divenute poi celeberrime. Ma il governo di A., il quale peraltro non aveva grandissime qualità personali e si lasciava fortemente influenzare dai suoi consiglieri (tra questi, soprattutto Simone Eck), è particolarmente notevole per l'atteggiamento assunto dal duca di fronte alla questione religiosa. In un primo tempo, sin quasi al 1564, A. ondeggiò e non assunse una posizione risoluta, anche per contingenze politiche e finanziarie: nel 1556, dichiarò che la comunione sotto le due specie era esente da pena; nel 1562-63, insisté, in un con l'imperatore Ferdinando, presso il concilio di Trento e papa Pio IV, per far concedere la comunione sotto le due specie anche ai laici. Ma a partire dal 1564 il suo atteggiamento mutò e divenne nettamente ostile alla Riforma. Domata, con la forza, l'opposizione dei nobili bavaresi protestanti, raccoltisi attorno al conte Gioachino di Ortenburg, A. procedette rigorosamente alla repressione del luteranesimo nel ducato, pur cercando nel contempo di eliminare gli abusi nel campo ecclesiastico e di ridar vita allo spirito cattolico assai depresso. Una serie di provvedimenti (confisca dei beni ed esilio per i luterani; professione di ortodossia dei pubblici funzionarî e dei professori di università; rigorosa censura dei libri); il favore larghissimo dato ai gesuiti, stabilitisi nel 1556 a Ingolstadt, nel 1559 a Monaco, e divenuti i dominatori nel campo della cultura e della vita spirituale bavarese; l'accoglimento delle decisioni del concilio di Trento fecero della Baviera in breve volger d'anni la roccaforte del cattolicesimo e della controriforma in Germania. Dirigeva e sorvegliava siffatta opera di restaurazione cattolica uno speciale ufficio, il Collegio dei consiglieri ecclesiastici. Con la tutela esercitata sul giovane margravio di Baden-Baden, Filippo, A. riuscì a riconquistare anche questa regione all'unità cattolica; e, con i suoi eccitamenti, a creare alla controriforma un altro paladino nell'abate principe di Fulda, Baldassare von Dermbach. Così, con A., la controffensiva cattolica otteneva, in Germania, i suoi primi grandi risultati. A. morì il 24 ottobre 1579.

Bibl.: W. Goetz, Die bayerische Politik... 1550-1560, Monaco 1896; id., Beiträge z. Gesch. Herz. Albrechts V u. des Landsberger Bundes 1556-98, 1898; S. Riezler, Gschichte Baierns, IV, Gotha 1899; M. Döberl, Entwicklungsgesch. Bayerns, I, 3ª ed., Monaco 1916; W. Goetz e L. Theobald, Beitr. z. Gesch. Herzog Albrechts V u. der sogenn. Adelsverschwörung von 1564, Lipsia 1913.

Vedi anche
Guglièlmo V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Pio Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò (1595) a favore del figlio Massimiliano I e abbracciò lo stato ecclesiastico. Orlando di Lasso Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel 1553 era maestro della cappella lateranense. La ... madrigale Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. Tra i più antichi m. sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine lo schema ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • ORLANDO DI LASSO
  • CONTRORIFORMA
  • CATTOLICESIMO
  • LUTERANESIMO
Altri risultati per ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo
  • Alberto V di Wittelsbach
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto il Magnanimo) Alberto V di Wittelsbach (detto il Magnanimo)  Duca di Baviera (Monaco 1528-ivi 1579). Figlio del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 Anna, figlia dell’imperatore Ferdinando I. Di educazione cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne dapprima una posizione non sfavorevole ...
  • Albèrto V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Magnanimo
    Enciclopedia on line
    Figlio (Monaco 1528 - ivi 1579) del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 l'arciduchessa Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando I. Di educazione rigidamente cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne dapprima una posizione non sfavorevole ai protestanti, al punto d'insistere presso il Concilio ...
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a...
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali