• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Silvestri, Alberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Silvestri, Alberto. – Medico veterinario italiano (Lanusei 1924 - Forlì 2008). Laureatosi presso l’Università di Perugia nel 1947, dal 1968 fu veterinario condotto e quindi veterinario comunale capo di Forlì; dalla seconda metà degli anni Settanta, con l’entrata in vigore della riforma sanitaria, fu nominato dirigente dei servizi veterinari dell’USI. Dal 1984 docente di Legislazione sanitaria presso il Centro interdisciplinare di studi per gli enti locali di Rimini, nel 1985 venne chiamato a integrare l’insegnamento di Veterinaria e Legislazione veterinaria presso la facoltà di Bologna. Membro del Comitato scientifico veterinario della CEE e del Comitato tecnico venatorio nazionale presso il Ministero dell’agricoltura e delle foreste, fu inoltre socio della Società italiana di scienze naturali e docente presso la Scuola di specializzazione in Diritto e Legislazione veterinaria dell’Università di Milano, di cui era stato il fondatore. Fondatore e presidente dell’associazione Pro Natura, fu tra i promotori della federazione tra le associazioni protezionistiche italiane, che sarebbero confluite nella Federazione Nazionale Pro Natura, di cui dal 1979 al 1985 fu presidente. Membro di varie accademie e discepolo del naturalista P. Zangheri, con cui fu tra i primi sostenitori dell’idea di un Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, con lo stesso Zangheri fu socio fondatore della sezione di Forlì di Italia Nostra. S. seppe conciliare un approccio rigorosamente scientifico con una visione integrata delle relazioni tra presenza antropica, territorio e risorse vegetali e faunistiche, di cui danno conto le sue accurate osservazioni zoogeografiche condotte in Romagna.  Tra le sue numerosissime pubblicazioni  occorre citare almeno: Manuale dello zoofilo (1980); Manuale del medico veterinario del servizio sanitario nazionale (1987); Manuale di polizia veterinaria e igiene degli alimenti (1993); Uomini animali ambiente: cinquant'anni di ricerche di campagna e difesa della natura (1999).

Vedi anche
fauna sassicola Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati sassicola, ... flora Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di flora lichenica (composta ... igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (igiene individuale o igiene privata) e delle popolazioni (igiene pubblica), ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
Tag
  • SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • ITALIA NOSTRA
  • LANUSEI
  • BOLOGNA
  • RIMINI
Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali