• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPERE, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEPERE, Alberto


Professore di anatomia e istologia patologica nell'università di Milano, nato a Napoli il 5 giugno 1873, laureato a Pisa nel 1899, allievo di Angiolo Maffucci; libero docente nel 1904, professore a Cagliari (1910), poi a Catania (1920), a Palermo (1922), infine a Milano (1924); volontario di guerra, insegnò nell'università castrense (1916 e 1917).

L'opera scientifica del Pepere è multiforme e si raccoglie in 73 pubblicazioni d'indole morfopatologica, batteriologica e micologica, fisiopatologica e sperimentale, diverse fra esse, a carattere monografico e trattatistico. I suoi contributi più noti riguardano: i tumori del fegato in una nuova impostazione discriminativa di queste neoplasie, le ricerche sulle paratiroidi, che restano tuttora fondamentali negli studî che attualmente si moltiplicano sulla fisiopatologia di queste ghiandole, il trattato sulla fisiopatologia e l'anatomia patologica delle ghiandole a secrezione interna, gli studî sulla tubercolosi riguardanti la vaccinazione antitubercolare nei bovini, le indagini sperimentali sui veleni tubercolari, le questioni patogenetiche della tubercolosi polmonare, la trattazione monografica della tubercolosi al tavolo anatomico; le ricerche e la revisione critica sull'artrite urica e sulla gotta viscerale nel quadro anatomico dello stato iperuricemico; la nuova, ampia e documentata trattazione degli stati fisiopatologici e dei quadri anatomo-patologici e anatomo-clinici della senilità. Altri lavori riguardano processi patologici generali e la patologia e la fisiopatologia dei più diversi apparati. Ha fondato e dirige l'Archivio italiano di anatomia e istologia patologica.

Vocabolario
pepare
pepare v. tr. [der. di pepe] (io pépo, ecc.). – Condire, aromatizzare con pepe, lo stesso che impepare, rispetto al quale è più com., spec. in forme come l’infinito e il part. pass., o nei tempi comp.: gli piace pepare abbondantemente il...
pepato
pepato agg. [part. pass. di pepare]. – 1. Condito, aromatizzato con pepe: una pietanza poco, molto p.; è già p. questa pasta?; com’è p. questo ossobuco!; pan p., v. panpepato. Formaggio p., o formaggio col pepe, specialità siciliana di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali