• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASINI, Alberto

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASINI, Alberto

Palma Bucarelli

Pittore e litografo, nato a Busseto il 3 settembre 1826, morto a Cavoretto il 15 dicembre 1899. Seguì i corsi dell'Accademia di belle arti in Parma dandosi alla litografia per guadagnare da vivere. Partecipò alla prima guerra dell'indipendenza con i volontarî di Modena e nel 1851 si recò a Parigi, dove trovò appoggi ed entrò nello studio di Eugenio Ciceri. Poté allora dedicarsi interamente alla pittura, trascurando la litografia, con cui pure si era fatto conoscere al Salon del 1853 esponendo La sera. La passione dell'Oriente, ch'era allora di moda in letteratura come in pittura, lo condusse a viaggiare a lungo in Persia, in Siria, in Turchia, in Egitto. I suoi temi preferiti furono, oltre i paesaggi e le architetture, gli aggruppamenti di figure, le scene di costume, i bazar assolati e animati, le carovane attraverso gole di monti o nel deserto sconfinato, le scene di caccia. L'efficacia espressiva del disegno esattissimo, un felice equilibrio nella composizione, un sentimento eletto e signorile, un impasto solido e pittoresco del colore lo salvano quasi sempre dal cadere nel fotografico, cui lo condurrebbe la sua visione statica e troppo obiettiva. Ebbe in Francia largo riconoscimento della sua arte; tra l'altro nel 1864 la Caccia al falco in Persia gli procurò la medaglia di prima classe; fu insignito della Legion d'onore all'esposizione universale di Parigi del 1878. Assiduo ai Salons partecipò anche a varie mostre italiane, fra cui quella di Torino del 1898, in cui espose circa trecento studî, un diario d'impressioni, scelti e composti con gusto, facili e accurati, freschi di tocco e d'espressione.

Bibl.: M. Calderini, A.P., Torino 1917; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, I (anche per la bibl.); N. Pelicelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1932; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 507.

Vedi anche
Arturo Graf Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Emilia Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. 1. Cenni storici Il nome Aemilia, a indicare l’VIII regione della divisione augustea dell’Italia, compare ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • LEGION D'ONORE
  • LITOGRAFIA
  • TURCHIA
Altri risultati per PASINI, Alberto
  • PASINI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2015)
    Anna Chiara Fontana – Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, artista dilettante ed appassionato compositore. Dopo la morte del padre, avvenuta a Monticelli d’Ongina il 4 agosto ...
  • Pasini, Alberto
    Enciclopedia on line
    Pittore e litografo (Busseto 1826 - Cavoretto 1899). Studiò all'accademia di Parma ed esordì come litografo; fu poi (1851) a Parigi. Viaggiò in Persia, Siria, Turchia, e si specializzò in quadri di tema orientale.
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali