• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pagani, Alberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Corridore motociclista italiano (Milano 1938 - ivi 2017). Ha iniziato a correre nel 1956 sotto la guida del padre, l’ex campione del mondo della 125 cc C. Pagani, esordendo nel campionato mondiale nel 1959 nella classe 125 cc. Nel decennio Sessanta-Settanta ha corso in tutte le classi del Motomondiale alla guida di mezzi di marche diverse (Ducati, MVAugusta, Aermacchi, LinTo e altre). In possesso di uno stile elegante e di ottime capacità tecniche - è stato anche un collaudatore molto preparato - ha ottenuto la sua prima vittoria nel mondiale nel 1969 in sella a una LinTo nel GP delle Nazioni di Imola, cui hanno fatto seguito altri due successi (GP delle Nazioni di Monza, 1971, e GP di Jugoslavia di Abbazia, 1972). Nel 1972 è stato anche vice campione del mondo nella classe 500 cc. alle spalle di G. Agostini.

Vedi anche
Giacomo Agostini Corridore motociclista (n. Lovere 1942). È stato campione del mondo nella classe 500 (1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972 su MV.-Agusta; 1975 su Yamaha) e nella classe 350 (1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973 su MV.-Agusta; 1974 su Yamaha). È stato campione italiano nella classe 250 (1964), nella ... Hailwood, Mike Hailwood ‹hèilu̯ud›, Mike. - Motociclista e automobilista inglese (Oxford 1940 - Birmingham 1981); pilota completo, di grandi doti tecniche, è stato, fra il 1961 e il 1967, nove volte campione del mondo di motociclismo. Si è successivamente affermato anche in campo automobilistico. È morto in un incidente ... motociclismo Sport delle corse su motocicletta. 1. Specialità Il motociclismo comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti appositamente creati (motodromi, autodromi), mentre quelle di motocross (fig. B) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
paganìa
pagania paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganità
paganita paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali