• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTA, Alberto

di Silvio D'AMICO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTA, Alberto

Silvio D'AMICO

Commediografo, nato il 15 novembre 1775 a Torino, morto ivi il 17 aprile 1847. Laureato diciottenne in giurisprudenza, fece parte dal 1803 al 1816 della magistratura piemontese; indi fu precettore e bibliotecario del principe di Savoia Carignano, divenuto poi re Carlo Alberto; infine, non più gradito, ebbe altre funzioni, di sottintendente in varie città del regno, e di intendente generale a Cuneo.

Tra le sue principali opere drammatiche si possono ricordare: L'oppressore e l'oppresso (1804), con cui esordì, dramma sensazionale e preromanticheggiante; La duchessa de la Vallière (1806), dramma storico: e una serie di commedie ispirate a un'intenzionale rappresentazione di caratteri individuali e di costumi sociali: I primi passi del mal costume (rappresentata nel 1808), I dilettanti comici (1808), L'atrabiliare (1812) ricordo del Burbero goldoniano), La lusinghiera (1818, ricordo della Locandiera), La pace domestica (1819, ricordo di La buona famiglia), La vedova in solitudine (1821), La fiera (1826), La sposa novella (1827), e drammi storici sul Petrarca, l'Ariosto e il Tasso. Molto lodato dai contemporanei, ravvicinato a torto al Goldoni, fu commediografo moralmente ed esteticamente assai castigato, ma didascalico e freddo: tuttavia, fra i nostri più notevoli del principio del sec. XIX.

Ediz.: Teatro comico, Torino, 1842-43, voll. 8; Théâtre de A. N., trad. del Bellinger (Parigi 1839).

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • CARLO ALBERTO
  • PETRARCA
  • TORINO
  • SAVOIA
Altri risultati per NOTA, Alberto
  • NOTA, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Albarosa Camaldo NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni. Fra gli antenati, il trisavolo Cesare Nota era stato controllore ducale e aveva ottenuto lo stemma nobiliare, mentre il nonno ...
  • Nòta, Alberto
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Torino 1775 - ivi 1847). Dottore in diritto civile e canonico, sostituto procuratore imperiale per la Francia a Vercelli, poi precettore e bibliotecario di Carlo Alberto; per le sue idee liberali fu allontanato dalla corte con varî incarichi. Le sue commedie (32, oltre a 5 inedite) travestono ...
Vocabolario
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali