• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORI, Alberto

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MORI, Alberto

Elio Migliorini

Geografo, nato a Como il 5 luglio 1909, titolare nei licei dal 1932 al 1947, poi professore di geografia nell'università di Cagliari (dal 1947), quindi a Pisa, dove dirige l'Istituto di geografia. Dalla sua scuola sono usciti diversi allievi che occupano cattedre universitarie. Ha compiuto ricerche in Dalmazia, Brasile, Messico e in diverse regioni italiane (Lazio, Marche, Toscana, Sardegna, ecc.), portando contributi sia nel campo fisico (soprattutto relativi al clima, alla morfologia carsica, all'evoluzione costiera, ecc.), che antropico ed economico (migrazioni interne, limiti delle città, pesca, ecc.). Autore di alcuni testi di carattere generale (Lineamenti di geografia economica generale, Pisa 1965 e 1968), del volume Sardegna (19752) della collana Le Regioni d'Italia, come pure di un atlante scolastico; collabora alla Bibliografia geografica internazionale. È socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei.

Bibl.: L. Candida, I maestri della geografia italiana: Alberto Mori, in La Geografia nelle Scuole, 16° (1971), pp. 137-42 (con elenco degli scritti principali).

Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • DALMAZIA
  • SARDEGNA
  • BRASILE
  • MESSICO
Altri risultati per MORI, Alberto
  • MORI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Marco Maggioli MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti. La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra natia della sua famiglia, nel territorio di Giuncarico, e i suoi primissimi studi furono proprio dedicati ai suoi ...
  • Mòri, Alberto
    Enciclopedia on line
    Geografo italiano (Como 1909 - Pisa 1993), figlio di Assunto, prof. di geografia nell'univ. di Cagliari (1947-50) e poi in quella di Pisa, socio nazionale dei Lincei dal 1987. Affrontò temi di geomorfologia, climatologia (costruendo anche diverse carte climatiche), geografia della popolazione e delle ...
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali