• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORAVIA, Alberto

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MORAVIA, Alberto (App. I, p. 874)

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore. Durante la guerra M. (che nel 1941 sposa Elsa Morante, da cui si separerà ventuno anni dopo) è tentato - ma non senza cedere qualche volta al richiamo della prosa d'arte - dal racconto satirico e surrealista, come mostrano le raccolte de I sogni del pigro (1940) e de L'epidemia (1944), mentre nel 1941 pubblica anche La mascherata, definito da lui stesso "satira di un'immaginaria dittatura in un immaginario paese centroamericano" (il romanzo fu sequestrato alla 2ª edizione). Nel 1944 vede la luce Agostino, storia del conflitto e dei turbamenti di un adolescente, che, per certi aspetti, esaurisce felicemente la prima fase della narrativa moraviana. I più maturi mezzi espressivi del narratore s'incontrano, in questi anni e in quelli immediatamente seguenti, con le sollecitazioni di idee e teorie (la psicanalisi, l'esistenzialismo e, in parte, lo stesso marxismo) già operanti, ma che nel secondo dopoguerra in Italia vengono più adeguatamente divulgate e discusse. La romana (1947) si può considerare l'inizio di una nuova fase di Moravia. Per la prima volta, nell'assumere a protagonista una popolana, ricorre anche al discorso in prima persona che, come sosterrà egli stesso in uno scritto inserito ne L'uomo come fine (1962), può scomporre e analizzare l'oggetto, e persino farne a meno (una posizione antinaturalistica in cui è viva la lezione del Dostoevskij di Ricordi dal sottosuolo). Tale aspetto accentuerà la vocazione intellettualistica e illuministica ricorrente nella narrativa moraviana e di cui un sintomo è certamente la presenza di personaggi intellettuali in diversi romanzi. Una vocazione che deriva in gran gran parte a M., sin dalla sua prima formazione, dall'influsso della letteratura di costume del Settecento francese. Della componente saggistica si deve tener conto per giudicare soprattutto il M. maturo. Comincia da qui una ricerca non sempre lineare e sicura (come si deduce, tra l'altro, dalla diversità dei temi affrontati), ma che tuttavia testimonia la ricchezza dei fermenti e dei problemi che d'ora in poi coinvolgono lo scrittore: dall'esuberante vitalità e inappagata, istintiva sete, alla fine delusa, di esperienze umane e sentimentali de La romana alla ripresa, ne La disubbidienza (1948), del tema dell'educazione sentimentale già trattato in Agostino; dal neorealismo a tinte dialettali (anche se la tendenza saggistica, nell'accezione moraviana, evita il gusto documentario) di Racconti romani (1954) e di Nuovi racconti romani (1959) a La ciociara (1957), nelle cui pagine più sofferte M. recupera la sua prima vocazione moralistica, a contatto con la realtà della guerra; e ancora: dalla tematica più chiaramente politica de Il conformista (1951), un romanzo ispirato al delitto Rosselli, alla rappresentazione, ne Il disprezzo (1954), di una crisi coniugale in un mondo di valori sempre più mercificati. Alcune delle opere ricordate, a cominciare proprio da Il disprezzo, presentano pagine in cui più marcatamente la ricerca di una tesi precostituita, anche contro la stessa volontà dell'autore, si rivela come un modo estremo d'intendere il romanzo-saggio: La noia (1960), L'attenzione (1965) o il recente Io e lui (1971) sono orientati in questa direzione, mentre l'ultimo romanzo, La vita interiore (1978), riprende, in un'ampia struttura narrativa, i motivi consueti dell'esasperazione sessuale e del ripudio della famiglia da parte d'una giovane.

Proprio negli anni Sessanta prevalgono nello scrittore interessi critici e ideologici: da una parte sono da segnalare alcune discutibili note di critica letteraria (ma in realtà riflessi della poetica moraviana), dall'altra alcune importanti polemiche culturali: basti pensare alla tesi (espressa in alcuni drammi teatrali, ma in modo più convincente ne Il mondo è quello che è, pubblicato in volume nel 1966 insieme con L'intervista) di una parola inadeguata a descrivere la crisi del mondo contemporaneo, oppure alla convinzione che il destino dello scrittore sia quello di riflettere sino in fondo, quasi passivamente, la crisi e l'alienazione (termine quest'ultimo che nel linguaggio moraviano può essere tradotto anche con "indifferenza", "disubbidienza", "disprezzo", "noia") del tempo storico in cui gli è toccato vivere. Di M. ricordiamo ancora: le raccolte di racconti L'amante infelice (1943), Due cortigiane - Serata di Don Giovanni (1945), L'amore coniugale e altri racconti (1949; ma il primo racconto è in realtà un romanzo breve), L'automa (1962), Una cosa è una cosa (1967), Il Paradiso (1970), Un'altra vita (1973), Boh! (1976); le opere teatrali: La mascherata e Beatrice Cenci (1958), Il dio Kurt (1968) e La vita è gioco (1969), nonché il saggio La speranza, ossia cristianesimo e comunismo (1944) e i resoconti di viaggio Un mese in URSS (1958), Una idea dell'India (1962), La rivoluzione culturale in Cina (1967), A quale tribù appartieni? (1972). M. ha svolto e svolge anche un'intensa attività giornalistica (articoli, racconti, note di viaggio), ora sul Corriere della sera. Critico cinematografico del settimanale L'Espresso, M. è anche condirettore di Nuovi argomenti.

Bibl.: E. Falqui, in Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1950; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano 1954; E. De Michelis, Introduzione a Moravia, Firenze 1954; E. Sanguineti, Alberto Moravia, Milano 1962; R. Barilli, in La barriera del naturalismo, ivi 1964; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; C. Salinari, in Preludio e fine del realismo in Italia, Napoli 1967; F. Longobardi, Moravia, Firenze 1969; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977; N. Ajello, Moravia. Intervista sullo scrittore scomodo, Bari 1978.

Vedi anche
Edoardo Sanguinéti Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, è stato tra ... periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... Dacia Maraini Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati ... Elsa Morante Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, che aveva conosciuto nel 1936 e sposato nel 1941 (se ne separò definitivamente nel 1962). Un naturale ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CRISTIANESIMO
  • SURREALISTA
Altri risultati per MORAVIA, Alberto
  • PINCHERLE, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto da Adriana (1905) e seguito da Elena (1909) e Gastone (1914). Dal padre architetto, discendente da una agiata famiglia ...
  • Moràvia, Alberto
    Enciclopedia on line
    Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il ...
  • Moravia, Alberto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maria Pia Tosti Croce L’esercizio della scrittura Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione più ampia, in rapporto diretto con l’evoluzione della società e con i problemi del tempo in cui visse. Molti dei ...
  • MORAVIA, Alberto
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Moravia, Alberto Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), Agostino (1945), L'amore coniugale (1949), La noia (1960), L'uomo che guarda (1985), M. è stato ...
  • MORAVIA, Alberto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serena Andreotti Ravaglioli (App. I, p. 874; IV, II, p. 505) Scrittore italiano, morto a Roma il 26 settembre 1990. Dal 1984 al 1989 è stato deputato del PCI al Parlamento europeo. Anche negli ultimi anni la sua produzione letteraria è stata ricca e articolata. I romanzi 1934 (1982), L'uomo che guarda ...
  • PINCHERLE, Alberto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), fu successivamente libero-docente (1925) e prof. incaricato (1931) di storia del cristianesimo a Roma; straordinario ...
  • MORAVIA, Alberto
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Arnaldo Bocelli Pseudonimo dello scrittore Alberto Pincherle, nato a Roma il 22 novembre 1907. Esordì giovanissimo nella rivista 900 di M. Bontempelli; ma la fama gli venne improvvisa dal romanzo Gli indifferenti (Milano 1929; 3ª ed., ivi 1933), salutato dalla critica e dal pubblico, pur fra dissensi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
auto-raccomandarsi
auto-raccomandarsi v. intr. pron. Raccomandare sé stessi. ◆ Alberto Moravia […] nel 1960 scrisse a [Leonida] Répaci per auto-raccomandarsi per il premio Viareggio: (Giancristiano Desiderio, Indipendente, 2 aprile 2004, p. 3) • A volte le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali