• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTICONE, Alberto

di Filippo Gentiloni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MONTICONE, Alberto

Filippo Gentiloni

Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 alla Libera Università Maria SS. Assunta di Roma, i suoi studi hanno avuto come argomenti prevalenti la prima guerra mondiale, il mondo cattolico italiano ed europeo tra l'Ottocento e il Novecento, l'incidenza politica dei mezzi di comunicazione di massa nel periodo fascista. Il suo nome è legato soprattutto alle vivaci vicende del mondo cattolico italiano successive al Concilio ecumenico Vaticano ii. Dirigente prima della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) e del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale), M. suscitò entusiasmi e polemiche soprattutto come presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana dal 1980 al 1986.

L'Azione cattolica cercava d'indicare al cattolicesimo italiano una via che evitasse insieme la chiusura nel privato e l'appiattimento politico nel collateralismo con la Democrazia Cristiana. Una via difficile, quella della scelta cosiddetta ''religiosa'', anche perché ostacolata da buona parte del cattolicesimo più ufficiale, oltre che dalla DC. M. seguì e portò avanti le intuizioni del suo predecessore alla guida dell'Azione cattolica, V. Bachelet, ucciso dalle BR, contrapponendo alla cultura ''presenzialista'' di Comunione e Liberazione e di altri settori, un cattolicesimo della ''mediazione'', meno aggressivo ma più fecondo e rispettoso del pluralismo delle posizioni e della laicità della società e dello stato.

Tra le sue opere, ricordiamo: Nitti e la grande guerra (1914-1918) (1961); Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945) (1978); I cattolici italiani e l'impegno per il paese, con A. Acerbi (1983); Popolo di Dio laicato e movimento cattolico in Italia a vent'anni dal Concilio, con L. Sartori (1983); Scelta religiosa e impegno socio-politico, con P. Doni (1983); La riconciliazione: nostalgia e volontà (1985); La bisaccia del pellegrino (19873); I cattolici e la riforma della vita pubblica, con N. Lipari e P. Scoppola (1988).

Vedi anche
Vittorio Bachelet Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo una maggiore democratizzazione della sua vita interna e un progressivo distacco dall'impegno politico ... Marini, Franco Sindacalista e uomo politico italiano (n. San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu segretario (1997-99). Responsabile organizzativo della Margherita (2001), ha successivamente ricoperto la carica ... Mattarella, Sergio Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” di Roma ed è stato docente di Diritto costituzionale presso l’università di Palermo, dopo essere ... Buttiglióne, Rocco Buttiglióne, Rocco. - Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994, parlamentare europeo (1999), due volte ministro ...
Tag
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • COMUNIONE E LIBERAZIONE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • AZIONE CATTOLICA
Altri risultati per MONTICONE, Alberto
  • Monticóne, Alberto
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; ha compiuto inoltre ricerche di storia della Chiesa. È stato (1980-86) presidente dell'Azione ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali