• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENARINI, Alberto

di Angelo Fabi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MENARINI, Alberto

Angelo Fabi

Linguista, nato a Bologna l'8 aprile 1904, morto ivi il 26 gennaio 1984. Diplomato all'istituto tecnico, lavorò sempre all'ufficio corrispondenza di una grande industria bolognese, formandosi tuttavia una solida preparazione linguistica che andò applicando alla ricerca con metodo rigoroso. Il 18 gennaio 1984 gli fu conferita dalla facoltà di Lettere dell'università di Bologna la laurea honoris causa. Pubblicò notevoli saggi sui gerghi e le lingue furbesche (I gerghi bolognesi, 1942; Contributi gergali, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1942-43) e costituì in materia una ricca raccolta bibliografica che spesso mise a disposizione degli studiosi. Collaborò a varie riviste specializzate, come Lingua nostra, Archivio glottologico italiano, Archivum romanicum, Le lingue estere, ecc. Osservatore acuto dell'italiano contemporaneo, seguì originali filoni di ricerca, volgendo l'attenzione in particolare a zone marginali della lingua e a formazioni neologiche, anche quali riflesso di fatti di costume: Ai margini della lingua (1947); Profili di vita italiana nelle parole nuove (1951).

Nella prima di queste opere considera le novità di lessico e di espressione apparse durante la seconda guerra mondiale o nell'immediato dopoguerra (soprannomi dati ad autoveicoli e scritte su di essi, la borsa nera, soprannomi popolari di Mussolini e di Hitler, parlate esotiche dei soldati italiani, l'italo-americano degli Stati Uniti), nella seconda offre un ampio e innovativo repertorio ragionato di neologismi.

È stato fra i primi a notare l'influenza del cinema sulla lingua comune, rilevando sia la singolare fortuna del titolo del film, sia le peculiarità espressive del parlato cinematografico e i modi con cui queste sono recepite dal pubblico: Il cinema nella lingua - La lingua nel cinema (1955). Profondo conoscitore del dialetto bolognese e della vita popolare della sua città, pubblicò numerosi volumi su tali soggetti, tra cui: Fra il Sàvena e il Reno (1969), Uomini e bestie nel dialetto bolognese (1970), Proverbi bolognesi (1971), Motti e detti bolognesi (1974), Bologna dialettale (1978), Parlare italiano a Bologna (postumo, 1985, in collaborazione con F. Foresti).

Vedi anche
Guccini, Francesco Cantautore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra poetica, ha composto brani che sono espressione di impegno politico e sociale oltre che artistico. Di particolare ... vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e vernacolo, fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NEOLOGISMI
  • BOLOGNA
  • RENO
Altri risultati per MENARINI, Alberto
  • MENARINI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Lorenzo Filipponio – Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi. Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come corrispondente commerciale con l’estero presso un’importante ditta bolognese del comparto meccanico, la Riva Calzoni, ...
  • Menarini, Alberto
    Enciclopedia on line
    Linguista italiano (Bologna 1904 - ivi 1984); ha studiato i gerghi e le lingue furbesche (I gerghi bolognesi, 1942). Si è occupato anche dell'italiano contemporaneo seguendo originali filoni di ricerca: in particolare ha rivolto la sua attenzione a zone marginali della lingua, a formazioni neologistiche ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali