• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mario, Alberto

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Mario, Alberto


Patriota e scrittore (Lendinara, Rovigo, 1825 - ivi 1883). Studente universitario a Padova, partecipò alle dimostrazioni, violentemente represse, del febbraio 1848 e si rifugiò a Bologna per sfuggire all’arresto. Volontario in Veneto durante la prima guerra d’indipendenza, entrò poi in contatto con Mazzini a Milano. Partecipò alla difesa di Bologna e si trasferì poi a Genova dove collaborò con i giornali democratici locali. Prese parte al tentativo insurrezionale genovese organizzato in concomitanza alla spedizione di Sapri (1857) e fu perciò arrestato. Liberato dopo poco ma espulso dal Regno sabaudo, si recò in Inghilterra dove sposò la scrittrice e militante mazziniana  Jessie White conosciuta in carcere. Collaborò attivamente alla rivista «Pensiero ed Azione», di cui Mazzini gli affidò la direzione, ma alla fine degli anni Cinquanta si avvicinò sempre più alle posizioni federaliste di Cattaneo. Con la moglie prese parte all’organizzazione della spedizione dei Mille e dalla Calabria seguì Garibaldi nella sua marcia di avvicinamento a Napoli. Partecipò anche alle spedizioni garibaldine del 1866 e del 1867. Vivace polemista, diresse la «Provincia» di Mantova, la «Rivista repubblicana» e la «Lega della democrazia». Nel 1863 fu eletto deputato, ma rifiutò l’incarico per non giurare fedeltà alla monarchia. Lasciò vari scritti tra i quali La mente di Carlo Cattaneo (1870) e Camicia rossa (1875), un ricordo delle sue esperienze garibaldine.

Vedi anche
Jessie Meriton-White Màrio Màrio, Jessie Meriton-White. - Patriota e scrittrice di origine inglese (Portsmouth 1832 - Firenze 1906). Interessata al Risorgimento italiano da Garibaldi a Nizza (1855), avvicinatasi a Londra a G. Mazzini, aderì alle dottrine rivoluzionarie italiane, che divulgò con una serie di conferenze in Inghilterra. ... Achille Bizzóni Bizzóni ‹-ƷƷ-›, Achille. - Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1841 - Milano 1903). Direttore di giornali di orientamento democratico e anticlericale, come il Gazzettino rosa edito a Milano dal 1867 al 1873, fu sostenitore di ideali di stampo repubblicano e internazionalista. È autore di romanzi ... Antonio Mósto Mósto, Antonio. - Patriota (Genova 1824 - ivi 1890); mazziniano, fondò (1850) a Genova una società di tiro a segno con obiettivi patriottici. Condannato a morte in contumacia (1857) per i moti di Genova, fu poi (1859) a capo dei carabinieri genovesi nella seconda guerra d'indipendenza, poi nella spedizione ... Carlo Cattàneo Cattàneo, Carlo. - Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera. Eletto nel 1860 deputato, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • CARLO CATTANEO
  • REGNO SABAUDO
  • JESSIE WHITE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Mario, Alberto
  • Mario, Alberto
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota e scrittore (Lendinara 1825-ivi 1883). Ancora studente prese parte alle dimostrazioni del 1848, poi combatté nella campagna del Veneto e nella difesa di Bologna (1849). Partecipò ai preparativi della spedizione di Sapri e fu arrestato; visse quindi in esilio a Londra e poi tornò in Italia con ...
  • MARIO, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Fulvio Conti – Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli. La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo nobile a Lendinara e dal 1653 fu aggregata al Consiglio nobile di quella città; il titolo fu successivamente riconosciuto ...
  • Màrio, Alberto
    Enciclopedia on line
    Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte all'avanzata austriaca; fu alla difesa di Bologna (maggio ...
  • MARIO, Alberto
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, poi quelli di legge, e fin d'allora fu tenuto d'occhio dalla polizia austriaca per le sue idee liberali. Partecipe ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali