• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNELLI, Alberto

di Agnese CONCINA SEBASTIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MAGNELLI, Alberto

Agnese CONCINA SEBASTIANI

Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel 1915 fece a Firenze i suoi primi quadri astratti. Dopo una parentesi figurativa (1920-1930) il M., stabilitosi nel 1931 a Parigi - membro del gruppo "Abstraction-Création" - si avviò di nuovo alla pura astrazione con le "Pietre", spaccati di rocce, dove il dato naturalistico è accettato in quanto offre di per sé la possibilità di una trasfigurazione formale attuata nella qualità del colore, compatto e lapideo, tale da esaltare il valore plastico e monumentale dei blocchi, nella collocazione di questi in uno spazio irreale e pur calcolato con illusionistica precisione. Ma, infine, dal 1935 circa, M. ha perseguito con estremo rigore l'astrazione integrale, vagheggiando la purezza razionale e cristallina delle forme geometriche, e superando il pericolo di un eccessivo schematismo con invenzioni compositive che gli scaturiscono dalla sua più riposta sensibilità, ed esaltando la monumentalità della forma con colori distesi in squisita eleganza di rapporti.

Presente alla XXIV (1948), XXV (1950), XXVII (1954) e XXX (1960) Biennale di Venezia oltre che ad alcune fra le più antiche edizioni di questa esposizione, anche precedenti alla prima guerra mondiale, ha inviato sue opere alla Quadriennale di Roma nel 1931, 1935, 1947-48 (esercitando, in questa prima quadriennale del dopoguerra, grande peso sull'orientamento astrattista della giovane generazione di pittori italiani), 1955-56, 1959-60, alla Biennale di São Paulo nel 1951 e nel 1953, ecc. Le recenti personali più importanti sono state allestite a Parigi alla Galerie Drouin nel 1947, a Bruxelles al Palais des Beaux-Arts nel 1954 (retrospettiva), al Museo di Antibes nel 1957, e alla Galerie de France a Parigi nel 1960.

Bibl.: E. Somaré, Mostra personale del pittore A. M. (Milano, Gall. Pesaro), Milano 1929; J. Arp, M., Parigi 1947; C. Zervos, M., in Cahiers d'Art, 1947; J. Lassaigne, M., in Panorama des Arts, Parigi 1948; L. Degand, A. M., in Les arts plastiques, n. 5-6, 1948, pp. 235-237; Ch. Estienne, M., in Art d'aujourd'hui, n. 2, luglio-agosto 1945, pp. 13-15; G. Marchiori, Severini e M., in La Biennale di Venezia, n. 1, luglio 1950, pp. 25-26; r. l. (R. Longhi), Visita a M., in Paragone, I (1950), n. 1, pp. 57-60; A. Podestà, La XXV Biennale di Venezia. Il Padiglione italiano. Le mostre personali: Carrà, Severini, Seneghini, M., in Emporium, CXII (1950), n. 669, pp. 105-111; L. Degand, La leçon de M., in XXe Siècle, n. 1, 1951, pp. 39-44; id., M. (Ediz. del Cavallino), Venezia 1952; id., M. (presentaz. della mostra retrospettiva al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles), Bruxelles 1954; R. Bordier, Simplicité de M., in Art d'aujourd'hui, n. 1, febbr. 1954, pp. 20-21; A. Verdet, M. Peintures, collages, gouaches de 1914 à 1954 (presentazione e catalogo della mostra al Museo di Antibes), Antibes 1955; id., Thèmes de M., in XXe Siècle, n. 6, genn. 1956, pp. 47-50; G. Huguet, A. M., in Preuves, n. 64, giugno 1956, pp. 64-68; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, III, Lipsia 1956, p. 296; M. Seuphor, Collages de M., in XXe Siècle, N. S., n. 9, giugno 1957, p. 73; T. Sauvage, Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957, pp. 426-428, 520 e passim; G. Habasque, M., in Aujord'hui, n. 16, marzo 1958, p. 31; M. Brion, Francia e Scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 36-43; G. C. Argan e N. Ponente, Italia, ibidem, pp. 88-93; 113; F. Le Lionnais, M., Parigi 1960; N. Ponente, Peinture moderne - Tendences contemporaines, Ginevra 1960, pp. 22, 193-194.

Vedi anche
Mauro Reggiani Pittore (Nonantola 1897 - Milano 1980). Studiò alle accademie di Modena e di Firenze per poi stabilirsi, nel 1924, a Milano. A Parigi, nel 1926 e nel 1930, conobbe A. Magnelli, J. Gris e H. Arp che furono di grande importanza per la sua formazione. Dopo un esordio figurativo, nel 1934 fu tra i firmatarî ... Osvaldo Licini Pittore italiano (Monte Vidon Corrado 1894 - ivi 1958). Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con G. Morandi, coltivando nel frattempo i suoi interessi letterarî. Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, fu ripetutamente a Parigi (1917-26; 1931) dove venne in contatto con Modigliani, ... Capogròssi, Giuseppe Capogròssi, Giuseppe. - Pittore italiano (Roma 1900 - ivi 1972). Iniziò a dipingere sotto la guida di F. Carena. Fu più volte a Parigi (1927, 1933), dove il suo nome fu legato dalla critica alla scuola romana e alla pittura tonale, ma, nonostante i contatti con l'ambiente di Scipione e di Mafai, la sua ... Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • BRUXELLES
  • FUTURISMO
Altri risultati per MAGNELLI, Alberto
  • Magnèlli, Alberto
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Firenze 1888 - Meudon 1971). Autodidatta, si formò studiando in particolare la pittura toscana del 14º e 15º sec.; frequentò, senza aderirvi, il gruppo futurista fiorentino (1911-13) e nel 1914, a Parigi con A. Palazzeschi, fu in contatto con G. Apollinaire, M. Jacob, F. Léger, P. ...
  • MAGNELLI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Maura Picciau Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già socio nell'attività commerciale paterna e collezionista d'arte). Mancano notizie certe sulla sua istruzione. Come artista ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali