• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Magnaghi, Alberto

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Magnaghi, Alberto

Adolfo Cecilia

Geografo (Casal Monferrato 1874 - Torino 1945), professore di geografia prima nelle scuole medie inferiori, poi nelle medie superiori, infine per quattro anni all'università di Palermo e, dal 1928, in quella di Torino. Tra le sue varie pubblicazioni, prevalentemente di storia della geografia, quattro riguardano questioni di geografia dantesca. S'interessò della devexio, che intese come il declivio delle Pennine e di una parte delle Leponzie: tale interpretazione fu contestata poi dal Revelli (Italia 217-218) e dal Vinay (v. DEVEXIO Apennini; ITALIA).

Trattò anche del Carnaro dantesco e, più in generale, dei confini d'Italia secondo D., in una pubblicazione scritta dopo l'apparizione del volume del Revelli, nella quale si occupò, tra l'altro, della determinazione del promuntorium di VE I VIII 8 che, in polemica con l'Andriani e con il Revelli, identificò con il Capo d'Otranto. Tale sua identificazione fu poi successivamente ripresa e confutata dal Casella. Nel suo ultimo lavoro di geografia dantesca riprese ancora la questione del promuntorium, diede un suo originale apporto all'interpretazione dei vv. 94-96 del XVI canto dell'Inferno estendendo i limiti dell'Appennino dantesco, commentò i vv. 61-63 del canto VIII del Paradiso, sostenne che D. aveva presenti carte nautiche del suo tempo, non carte terrestri costruite sulla scorta delle descrizioni geografiche di Orosio.

Scritti danteschi del M.: Sul " Quarnaro " dantesco, in " La Geografia " IX 3-4 (1921) 65-99; La Devexio Apennini del " De vulgari eloquentia " e il confine settentrionale della lingua del si, in " Giorn. stor. ", suppl. n. 19-21 (1922) 363-369; I confini d'Italia nel pensiero di D. secondo una pubblicazione recente, in " Atti R. Accad. Scienze Torino " LVIII (1923) 361-379; Questioni di geografia dantesca, in " Riv. Geogr. Ital. " XXXV (1928) 195-205.

Bibl. - M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 65-77; M. Longhena, A.M., in " Riv. Geogr. Ital. " LIII (1946) 79-98; R. Almagià, A.M., in " Boll. Soc. Geogr. Ital. " s. 7, XI (1947) 137-143.

Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
bioregione
bioregione s. f. Area che contiene e circonda la città, intesa come oggetto di governo del territorio secondo un programma condiviso dalle comunità locali, basato sull'idea di crescita di un'economia compatibile con l'ambiente. ◆  Firenze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali