• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fujimori, Alberto Kenyo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Fujimori, Alberto Kenyo


Politico peruviano (n. Lima 1938). Di origine giapponese, è stato rettore dell’Università agraria nazionale di Lima e presidente della Repubblica (1990-2000). Ha instaurato un regime autoritario con l’appoggio dell’esercito e grazie a una discussa interpretazione della Costituzione si è presentato nel 2000 per la terza volta alle elezioni presidenziali, vinte di stretta misura. Nello stesso anno è stato coinvolto in un grave scandalo e rimosso dal Parlamento. Dal 2000 al 2005 si è rifugiato in Giappone per poi spostarsi in Cile, da dove è stato estradato in Perù nel 2007. Nell’aprile 2009 è stato condannato a 25 anni di prigione dal Tribunale supremo di giustizia di Lima per violazione dei diritti umani. La condanna è stata confermata nel genn. 2010 dalla Corte suprema del Perù.

Vedi anche
Álejandro Celestino Toledo Manrique Toledo Manrique ‹... -rìke›, Álejandro Celestino. - Uomo politico peruviano (n. Cabana, Perù, 1946). Formatosi all'univ. di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.Toledo Manrique, Alejandro Celestino all'univ. di Stanford (1976). Negli anni Ottanta ... Ollanta Humala Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador (1995), e nel 2000 guida l’assalto alla miniera di Toquepala con l’intento di fare cadere il governo ... Mario Vargas Llosa Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • UNIVERSITÀ AGRARIA
  • DIRITTI UMANI
  • GIAPPONE
  • LIMA
  • CILE
Altri risultati per Fujimori, Alberto Kenyo
  • Fujimori, Alberto Kenyo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico peruviano di origine giapponese (n. Lima 1938). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio dell'esercito. Vita e attività Figlio di emigranti giapponesi, rettore dell'Università agraria nazionale di Lima, ...
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali