• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Juantorena Danger, Alberto

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Juantorena Danger, Alberto

Sandro Aquari

Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo

Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo ampio e potente, arrivò all'atletica passando per il basket. È stato l'unico ad aver vinto in una stessa edizione dei Giochi, quella di Montreal 1976, i 400 m e gli 800 m, quest'ultima distanza affrontata con impegno proprio nell'anno olimpico. Nel 1972 sfiorò la finale dei 400 m a Monaco. Nel 1973 e 1974 non venne mai battuto. Nel 1975 subì due operazioni a un piede. Arrivò a Montreal come uno dei favoriti dei 400 m (aveva corso in 44,3″ in Messico) mentre sugli 800 m non gli veniva dato troppo credito. In sei giorni corse sette volte: il 25 luglio vinse gli 800 m in 1′43,50″, primato del mondo tolto a Marcello Fiasconaro; il 29 replicò sui 400 m in 44,26″, il miglior tempo mai realizzato a livello del mare. Nel 1977, alle Universiadi di Sofia, portò il mondiale degli 800 m a 1′43,4″. Poi fu ostacolato da una serie di problemi fisici. Nel 1980 a Mosca non riuscì a far meglio del quarto posto sui 400 m, mentre nel 1983 ai Mondiali di Helsinki si accasciò in pista durante la batteria degli 800 m. La sua carriera agonistica era finita. Fidel Castro gli affidò poi le sorti dell'atletica cubana. È anche membro del Consiglio della IAAF.

Vedi anche
Marcello Fiasconaro − Atleta italiano (n. Città del Capo 1949). Nato in Sudafrica da genitori italiani, con trascorsi nel rugby, si è dedicato all’atletica specializzandosi nei 400 m e negli 800 m. Medaglia d’argento nei 400 m individuali e di bronzo nella staffetta 4x400 m agli europei di Helsinki del 1971, il suo nome ... Coe, Sebastian Coe ‹kóu›, Sebastian. - Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochi olimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International ... Moses, Edwin Moses ‹móuʃis›, Edwin. - Atleta afroamericano (n. Dayton 1955), specialista dei 400 m ostacoli. Campione olimpico (Montreal, 1976; Los Angeles, 1984) e mondiale (Helsinki, 1983; Roma, 1987), ha più volte stabilito il record del mondo, rimanendo imbattuto, dal 1977 al 1987, per 122 gare consecutive. Alle ... Santiago de Cuba Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura del Mar Caribico. È situata su di una collina di natura calcarea, in una fertile regione agricola. Importante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARCELLO FIASCONARO
  • FIDEL CASTRO
  • UNIVERSIADI
  • HELSINKI
  • MONTREAL
Altri risultati per Juantorena Danger, Alberto
  • Juantorena, Alberto
    Enciclopedia on line
    Atleta cubano (n. Santiago de Cuba 1951); ai Giochi olimpici di Montreal (1976) ha vinto la medaglia d'oro sia nei 400 m sia negli 800 m piani.
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali