• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberto III d'Asburgo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Alberto III d'Asburgo (detto «dalla treccia»)


Alberto III d’Asburgo

(detto «dalla treccia») Duca d’Austria (n. 1349 o 1350-m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395). Figlio di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l’altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i due fratelli, non potendo accordarsi, divisero fra loro i possessi (trattato di Neuberg, 1379), dando origine alle linee albertina e leopoldina. A., che ebbe l’Alta e la Bassa Austria, rafforzò i suoi possedimenti e ottenne nel 1382 la cosiddetta «dedizione» di Trieste. Caduto il fratello Leopoldo a Sempach contro gli svizzeri (1386), assunse la tutela dei nipoti minorenni. Nel 1390 entrò in conflitto con papa Bonifacio IX per aver assoggettato a imposte il clero senza autorizzazione pontificia, e fu scomunicato. Morì nel corso di una guerra intrapresa a fianco dell’alleato margravio Jost di Moravia contro Venceslao di Boemia.

Vedi anche
detto il Paziente o Mirabilia mundi Albèrto IV d'Asburgo duca d'Austria Albèrto IV d'Asburgo duca d'Austria, detto il Paziente (ted. der Geduldige) o Mirabilia mundi. - Figlio (n. 1377 - m. Klosterneuburg 1404) e successore (1395) di Alberto III, accettò (trattato di Hollenburg, 1395) la coreggenza del cugino Guglielmo. Nel 1398 intraprese un viaggio in Terra Santa, che ... Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria. - Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore Alberto III (1365-79). Con il trattato di spartizione ... Albèrto II d'Asburgo duca d'Austria, detto lo Sciancato Albèrto II d'Asburgo duca d'Austria, detto lo Sciancato (ted. der Lahme) o il Saggio (der Weise). - Quarto figlio (Vienna 1298 o 1299 - ivi 1358) di Alberto I re di Germania, governò l'Austria e la Stiria sostituendo il fratello Federico il Bello, fatto prigioniero a Mühldorf (1322), e in seguito alla ... Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria. - Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il Privilegium maius, che assicurava all'Austria la più ampia indipendenza. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BASSA AUSTRIA
  • LEOPOLDO III
  • AUSTRIA
  • TRIESTE
Altri risultati per Alberto III d'Asburgo
  • Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia"
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i due fratelli, non potendo accordarsi, divisero fra loro i possessi (trattato di Neuberg, 1379), dando ...
  • ALBERTO III d'Asburgo, duca d'Austria
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio del precedente, nato nel 1349, morto nel 1395. Scomparso il fratello maggiore Rodolfo IV (1365), egli assunse col fratello Leopoldo III il potere. Ma poiché i fratelli, di carattere completamente opposto, non poterono accordarsi per una direttiva politica unica, decisero di dividersi i possessi ...
Vocabolario
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali