• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO I, re dei Belgi

di Cesare Egone CORTI ALLE CATENE - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTO I, re dei Belgi

Cesare Egone CORTI ALLE CATENE

Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica meridionale di questa famiglia. Non avendo Leopoldo II eredi maschi, suo fratello, Filippo di Fiandra, rappresentava il prossimo successore al trono. Assai giovane, Alberto entrò il 15 dicembre 1892 nell'esercito belga, di cui successivamente ebbe tutti i gradi, sino a quello di tenente generale. Più volte il principe intraprese lunghi viaggi: fra i quali quello, del 1898, negli Stati Uniti d'America. Il 2 ottobre 1900 furono celebrate le nozze del principe Alberto con la principessa Elisabetta, seconda figlia del duca Carlo Teodoro di Baviera: unione promossa dalla regina Vittoria d'Inghilterra. Gli sposi si stabilirono a Bruxelles.

Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1905, essendo il fratello primogenito, Baldovino, morto fin dal 23 gennaio 1891, il principe Alberto fu il successore al trono del regno belga. Intraprese con la moglie un viaggio in Inghilterra e in Scozia (1906), poi un altro viaggio, da solo, nelle colonie del Congo. Quest'ultimo, durato 5 mesi, lo condusse anche in regioni che piede umano non aveva mai toccate. Nel dicembre del 1909, morto re Leopoldo II, gli succedette sul trono. Dal suo matrimonio erano intanto nati tre figli: il principe ereditario Leopoldo duca di Brabante (nato a Bruxelles il 3 novembre 1901), il principe Carlo Teodoro conte di Fiandra (1903) e la principessa Maria José (nata il 4 agosto 1906). Nei primi anni del suo governo si fece la grandiosa esposizione mondiale di Bruxelles, inaugurata il 23 aprile 1910. Della parte che re Alberto ebbe allo scoppio della guerra nel 1914 si tratterà più ampiamente altrove (v. belgio: Storia, e guerra mondiale). Qui basti ricordare che, in occasione di una visita che Alberto ricambiò alla coppia imperiale di Germania, il 5 e il 6 novembre 1913, parlandosi della Francia l'imperatore Guglielmo disse che la guerra sarebbe stata inevitabile e prossima. Il re Alberto fece avvertire allora il governo francese degli avvenimenti assai gravi che, a suo parere, si preparavano. Quando, la sera del 2 agosto 1914, a Bruxelles fu rimessa la nota germanica che chiedeva il libero passaggio delle truppe tedesche nel Belgio, il consiglio della corona, convocato e presieduto dal re, respinse l'ingiunzione; e re Alberto, dopo avere, il 3, rivolto un appello telegrafico al re d'Inghilterra, si preparò alla lotta contro l'invasore.

Preso il comando supremo dell'esercito, si recò nella formidabile fortezza di Anversa, dove lo raggiunse la sua famiglia, fino a quando, per le vicende della guerra, la regina accompagnò i figli in Inghilterra, tornando poi presso suo marito ad Anversa, mentre il re Alberto rimase a capo dell'esercito. Prese parte nelle trincee, ai sanguinosi combattimenti sull'Yser e non lasciò mai il suo esercito, ritiratosi sull'ultimo lembo di terra belga non invasa. Nell'offensiva finale in Fiandra, iniziata il 28 settembre 1918, il re era a capo d'un esercito composto anche di truppe inglesi e francesi, e lo condusse alla vittoria, facendo il suo ingresso a Bruxelles il 22 ottobre. Dalla conclusione della pace, che liberò il paese da ogni occupazione, in poi, il re si occupò a riordinare materialmente e politicamente lo stato, dando la maggiore importanza ai bisogni economici e sociali del popolo.

Bibl.: M. Biermé, Albert et Elisabeth de Belgique, Parigi 1917; Baron Beyens, Le roi Albert, Bruxelles 1919.

Vedi anche
Astrid regina del Belgio Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico. Umbèrto II re d'Italia Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), comandante del gruppo di armate disposte sul fronte occidentale (1940), nel 1942 comandò le armate ... Alberto Cavaciòcchi Generale italiano (Torino 1862 - ivi 1925). Studioso di storia militare, fu capo dell'Ufficio storico dell'esercito (1906-10) e come tale provvide a pubblicare alcuni importanti volumi di storia risorgimentale. Nella prima guerra mondiale, fu capo di S. M. della 3º armata, poi (dal luglio 1915) comandante ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ...
Tag
  • CARLO TEODORO DI BAVIERA
  • VITTORIA D'INGHILTERRA
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • ESPOSIZIONE MONDIALE
  • CONTE DI FIANDRA
Altri risultati per ALBERTO I, re dei Belgi
  • Alberto I
    Dizionario di Storia (2010)
    I Re dei belgi (Bruxelles 1875-Marche-les-Dames, Namur, 1934). Secondo figlio maschio di Filippo conte di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen; divenuto principe ereditario nel 1905 per la morte del padre e del fratello primogenito, succedette nel 1909 allo zio Leopoldo II. Il coraggio personale ...
  • Albèrto I re dei Belgi
    Enciclopedia on line
    Secondo figlio maschio (Bruxelles 1875 - Marche-les-Dames, Namur, 1934) di Filippo conte di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen; divenuto principe ereditario nel 1905 per la morte del padre e del fratello primogenito, succedette nel dic. 1909 allo zio Leopoldo II. Il coraggio personale e ...
  • ALBERTO I re dei Belgi
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto nel pomeriggio del 17 febbraio 1934, per il distacco di un masso, mentre scendeva da solo, a corda doppia, il bastione roccioso di Marche-les-Dames (presso Namur), da lui salito in allenamento. Bibl.: Generale Galet, S. M. le Roi Albert, Commandant en chef devant l'invasion allemande, Parigi 1931; ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali