• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria

di Otto Brunner - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTO I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria (1298-1308)

Otto Brunner

Nato nel 1250, morto il 1° maggio del 1308. Messo da suo padre, il conte Rodolfo d'Asburgo (re di Germania nel 1273), al governo delle terre della casa, a SO. della Germania, A. imparò presto a dirigere e governare. Quando poi Rodolfo riunì al regno i paesi austriaci che all'estinzione della vecchia dinastia erano toccati al re boemo Ottocaro II, e volle aggiungerli ai possessi della sua casa, per dare al potere regio, allora nelle mani degli Asburgo, maggiore forza e più sicure basi, A., a partire dal 1281, governò questi paesi riconquistati, come luogotenente regio. Alla fine del 1283, gli furono dati in feudo i ducati d'Austria e di Stiria. I compiti che si presentavano ora ad A. erano gravosi, poiché la nobiltà e le città dei paesi a lui soggetti avevano a poco a poco acquistato, durante il periodo di transizione, una certa autonomia che minacciava di rompere i legami del principato. Ma Alberto d'Asburgo costrinse la città di Vienna all'obbedienza (1288) e represse anche le sollevazioni dei nobili (Austria 1295, Stiria 1292). Meno fortunato fu nel tentativo d'espansione. Le sue mire sull'Ungheria non si effettuarono, e, alla morte del padre (1291), egli non poté salire al trono. A re di Germania fu scelto il conte Adolfo di Nassau. Soltanto dopo che questi, guastatosi coi principi dell'impero, cadde nella battaglia di Göllheim, A. fu eletto re (27 luglio 1298). E allora, domata la resistenza dei principi elettori del Reno (1301-1302), governò energicamente. Scopo principale della sua politica fu il rafforzamento della propria casa. Allorché, nel 1305, si estinse la famiglia reale boema dei Przemyslidi, egli concesse a suo figlio Rodolfo, la Boemia e la Moravia. Ma, avendo poi tentato di conquistare pure Meissen e la Turingia, fu sconfitto nel maggio 1307 presso Lucka. Poche settimane dopo, il figlio Rodolfo morì, e così egli perdé nuovamente la Boemia e la Moravia. L'anno seguente A. riprese le armi per riconquistare i territorî perduti; ma, il 1° maggio 1308, nella vicinanza di Brugg sulla Reuss, fu assassinato dal nipote Giovanni, al quale aveva usurpato la parte che gli spettava delle terre degli Asburgo.

Bibl.: S. F. A. Mücke, Albrecht I Herzog von Österreich, ecc., Gotha 1866; J. Luntz, Urkunden u. Kanzleiwesen der Söhne Rudolfs von Habsburg, in Mitteil. d. Instituts für österr. Geschichtstorschung, 1916, pp. 411-478. Inoltre, A. Huber, Geschichte Öterreichs, II, Gotha 1886; J. Dierauer, Geschichte der Schweizerischen Eidgenossenschaft, I, 2ª ed., Gotha 1913; M. Vancsa, Geschichte Nieder -und Oberösterreichs, II, Gotha 1927.

Vedi anche
Impèro asbùrgico Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano impero (dal 15o al 19o sec.) e poi, dopo l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, dell'Impero d'Austria (dal ... Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in Italia, combatté contro i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne ... Adòlfo di Nassau imperatore Piccolo feudatario (n. 1250 circa - m. Göllheim 1298), fu eletto imperatore il 5 maggio 1292, con l'appoggio dei principi elettori ecclesiastici, che volevano così reagire alla Casa d'Austria. Propostosi di restaurare il prestigio imperiale, tentò invano di impadronirsi della Turingia. Provocò violente ... Asburgo Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, ...
Tag
  • PRINCIPI ELETTORI
  • RODOLFO D'ASBURGO
  • ALBERTO D'ASBURGO
  • ADOLFO DI NASSAU
  • GUASTATOSI
Altri risultati per ALBERTO I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria
  • Alberto I d'Asburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Alberto I d’Asburgo Re di Germania e duca d’Austria (n. 1250 circa-m. Brugg sulla Reuss 1308). Figlio di Rodolfo I d’Asburgo, ebbe l’investitura (1283) dei ducati d’Austria e di Stiria; ridusse Vienna all’obbedienza (1288), e soppresse rivolte di nobili. Ma non poté succedere come re di Germania al ...
  • Albèrto I d'Asburgo re di Germania e duca d'Austria
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1250 circa - m. Brugg sulla Reuss 1308) di Rodolfo I d'Asburgo; ebbe l'investitura (1283) dei ducati d'Austria e di Stiria; ridusse Vienna all'obbedienza (1288), e soppresse rivolte di nobili. Ma non poté succedere come re di Germania al padre (m. 1291) se non dopo la deposizione di Adolfo ...
  • Alberto I d'Asburgo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Alberto Tedesco) Enrico Pispisa Re di Germania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di dignità e santità che erano propri dell'Impero. A., disinteressandosi dell'Italia, viene meno a quelli che sono gl'inderogabili ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali