• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMOTTI, Alberto

di Camillo Manfroni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMOTTI, Alberto

Camillo Manfroni

Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 4 febbraio 1812, morto a Roma il 23 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. Ma ben presto si sviluppò in lui l'amore per gli studî storico-marinareschi, di cui diede un primo saggio con un "proemio": Storia della marina pontificia dal sec. VIII al XIX (1854); l'opera prese più tardi il titolo di Storia della marina pontificia nel Medio evo, dal 728 al 1499 (1871). Frutto di diligenti indagini archivistiche e di spoglio di numerose fonti, l'opera rivelò buone doti di storico e conoscenza della vita marinara, anche se talvolta la ricostruzione dei fatti obbedisce più all'entusiasmo che alla verità storica. Seguirono il Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, La guerra dei pirati ecc., La storia delle fortificazioni nella spiaggia romana, La squadra permanente della marina romana, La squadra ausiliaria ecc. a Candia ed alla Morea, Gli ultimi fatti della squadra romana dall'Egitto a Corfù: tutte ristampate col titolo generale Storia della marina pontificia (1886-1893, voll. 10), insieme con un Atlante delle cento tavole, dalla stamperia vaticana per ordine di Leone XIII. Al G. dobbiamo anche un Vocabolario marino e militare (1889), che è l'opera più poderosa di scienza navale italiana moderna, e che, se pure in parte oggi incompleto, è lodevole per abbondanza di particolari e per quasi sempre felice interpretazione di fonti. Incomplete e inedite restano Le tavole ottiche volgarizzate e l'Archeologia navale.

Il nome del G., maestro della storia navale, assertore delle glorie marinare d'Italia, fu dato a un'unità della marina da guerra.

Bibl.: C. Calisse, Commemorazione del P. A. Guglielmotti, 1895; B. Marcellino da Civezza, il R.mo P. M. A. Guglielmotti dei Predicatori, in Missioni francescane, 1893; C. Salviati, P. M. A. Guglielmotti, in Riv. maritt., 1893; A. Alfani, Elogio del p. A. Guglielmotti, in Rass. Naz., 1895; I. Taurisano, Il p. Alberto Guglielmotti, in Memorie domenicane, Firenze 1912.

Vedi anche
Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ...
Altri risultati per GUGLIELMOTTI, Alberto
  • GUGLIELMOTTI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Piero Crociani Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento del suo accoglimento nell'Ordine dei domenicani nel 1827. Sulla sua formazione ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali