• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTIS, Alberto

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORTIS, Alberto

Giulio Natali

Giornalista e naturalista, nato a Padova l'11 novembre 1741, morto a Bologna il 21 ottobre 1803. Vestì l'abito agostiniano mutando il suo nome di battesimo (Giovanni Battista) in quello di Alberto. Ma al F. mal s'addiceva la vita monastica, sì che presto ottenne di essere sciolto dai suoi voti, e rimase semplice abate. Collaborò all'Europa letteraria (1768-73), compilata da Domenico Caminer e da Enrichetta sua figlia, che amò, riamato. Viaggiò molto per fini scientifici, e fu scrittore fecondissimo; ma la soverchia libertà di costumi e di linguaggio gl'impedì di ottenere quella cattedra padovana che ardentemente desiderava. Seguace delle nuove idee, passò nel 1796 a Parigi. Tornato in Italia dopo la battaglia di Marengo, fu eletto prefetto della biblioteca di Bologna e segretario dell'Istituto italiano.

Pubblicò numerose opere, fra le quali si ricordano: Viaggio in Dalmazia (Venezia 1774, tradotto in francese, inglese e tedesco), illustrazione delle condizioni e dei prodotti naturali, della storia, dei costumi e delle tradizioni popolari di quella regione; Saggio d'osservazioni sopra le isole di Cherso ed Ossero (Venezia 1771; ivi 1774); Mineralogische Reisen durch Calabrien und Apulien (Weimar 1788); Mémoires pour servir à l'histoire naturelle princ. à l'oryctographie de l'Italie et des Pays adjacents (Parigi 1802); Sopra i pesci ischeletriti dei Monti di Bolca (Venezia 1793). Lasciò anche notevoli traduzioni in versi sciolti di canti popolari: nel saggio su Cherso ed Ossero, d'una eanzone illirica; e nel vol. I del Viaggio in Dalmazia il testo serbo e la traduzione del Compianto della nobile sposa di Asan Aga, tradotto poi dal Goethe (1775) e dal Nodier (1820).

Bibl.: C. Amoretti, Elogio di A. F., Verona 1809; G. Vedova, in De Tipaldo, Biogr. degli it. ill. dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1835, p. 237 segg.; C. Ugoni, Della lett. nella seconda metà del sec. XVIII, III, Milano 1856, p. 5 segg.

Vedi anche
Finardi, Eugenio Cantautore italiano (n. Milano 1952). Iniziata la carriera musicale nei primi anni Settanta, nel 1975 ha inciso il suo primo album Non gettate alcun oggetto dai finestrini, raggiungendo la notorietà con Sugo (1976, che contiene il brano Musica ribelle), seguito dagli album rock Diesel (1977), Blitz (1978), ... Oxa, Anna Nome d’arte della cantante italiana Anna Hoxha (n. Bari 1961). Dopo aver inciso il primo 45 giri a soli quindici anni, nel 1978 ha fatto il suo ingresso sulla scena musicale italiana con un secondo posto al Festival di Sanremo (Un’emozione da poco). Negli anni Ottanta ha duettato con L. Dalla, R. Gaetano, ... Vecchióni, Roberto Vecchióni, Roberto. - Cantautore italiano (n. Carate Brianza 1943). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale insegna nei licei classici; dal 2000 al 2003 è stato docente di forme della poesia per musica presso l'Università di Torino; ha poi insegnato all'univ. di Teramo (2004-05) e dal ... Ruggeri, Enrico Cantautore e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1957). Dopo aver fondato i Josafat (1973) e i Decibel (1977), nel 1981 ha debuttato da solista con Champagne Molotov (da cui ha preso avvio la pluriennale collaborazione con L. Schiavone). Ma è con Polvere (1983) e soprattutto con Tutto scorre (1985) ...
Altri risultati per FORTIS, Alberto
  • Fortis, Alberto
    Enciclopedia on line
    Cantautore e musicista italiano (n. Domodossola 1955). Appassionato di musica sin da bambino, a tredici anni ha fondato la prima band per poi debuttare come professionista nel 1979 (Alberto Fortis). Con i suoi album (realizzati fra Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti) ha venduto oltre un milione e mezzo ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali