• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO da Rivola

di Giuseppe Oreste - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERTO da Rivola (Alberto da Bagno)

Giuseppe Oreste

Uomo politico del sec. XIII, di origine bergamasca. Fu podestà di Genova nel 1265. Entrò in carica il 2 febbraio in un momento critico per Genova in Oriente, e all'interno per i sanguinosi contrasti fra guelfi e ghibellini.

Sotto il governo di A. non si ebbero clamorosi avvenimenti: la lotta era affidata soprattutto alla guerra di corsa, mentre il Comune non si lasciava smuovere da una neutralità diffidente verso gli Angioini. Infatti, lo stesso giorno in cui Carlo d'Angiò passava da Genova (14 maggio), una flotta genovese lasciava il porto contro Venezia. All'interno, nel sanguinoso contrasto per le fazioni rivali (Fieschi e Grimaldi contro Spinola e Doria) si inserì una mossa del marchese Pallavicino, vicario di re Manfredi in Lombardia, d'accordo con gli Spinola e forse con lo stesso re Manfredi, per escludere la fazione guelfa e preparare così l'abbandono della neutralità genovese. A. non poté fare nulla contro tale minaccia, tuttavia fu opera sua un tentativo di riconciliazione delle famiglie rivali mediante un banchetto da lui organizzato. Ma Alberto Spinola, che non volle parteciparvi, pensava alla riscossa, che scoppiò nella notte tra il 1° e il 2 ottobre, durante l'assenza da Genova di quasi tutti i nobili. Assalito il palazzo del podestà senza resistenza, A. fu preso prigioniero e condotto nel palazzo di via Luccoli, appartenente agli Spinola; intanto lo Spinola veniva acclamato capitano del popolo. La lotta, fattasi sanguinosa, terminò con la vittoria degli Spinola e con l'eliminazione del podestà forestiero. A. fu deposto, ma risarcito dei danni subiti e col pagamento dell'intero stipendio (lire 1200) se ne tornò in patria.

Fonti e Bibl.: Lanfranci Pignoli Guillermi de Multedo... Annales,in Annali Genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori,IV, a cura di C. Imperiale, Roma 1926, in Fonti per la Storia d'Italia,XIV, p. 67; M. G. Canale, Nuova istoria della repubblica di Genova,II, Firenze 1860, pp. 192, 195, 666; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelalter 1257-1311,I, Halle 1895, p. 171; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova,I, Genova 1913, p. 163; C. Imperiale, Jacopo d'Oria e i suoi Annali,Venezia 1930, p. 138.

Vedi anche
marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. Dòria Dòria (o D'Òria). - Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio Simone fu valoroso ammiraglio nel 1189 nell'assedio di S. Giovanni d'Acri, ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
rìvolo
rivolo rìvolo s. m. [dal lat. rivŭlus, dim. di rivus «rivo»]. – Piccolo rivo. Per lo più, iperb., di liquidi diversi dall’acqua: un r. di sangue scorreva dalla ferita; il sudore gli scendeva a rivoli dalla fronte; nella teglia un muto Rivolo...
rivolare
rivolare v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali