• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO da Giussano

di Pier Fausto PALUMBO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALBERTO da Giussano

Pier Fausto PALUMBO

Quando il popolo lombardo, nell'età del Risorgimento, volle rivivere idealmente il fervore eroico della guerra del comune milanese contro Federico Barbarossa, fermò il carattere dei suoi eroici difensori, che avevano dato nella battaglia di Legnano la vittoria alla Lega Lombarda, in una singolare figura di uomo d'arme e di fede, Alberto da Giussano. La leggenda, di cui l'eco più celebre è la "Canzone di Legnano" del Carducci, fiorì intorno a esigui elementi di realtà e di storia. Nella cittadina di Giussano, che dedicò omaggi marmorei all'eroe di Legnano, si mostra ancor oggi, come la casa della sua famiglia, un notevole edificio duecentesco. Della famiglia si conoscerebbe pure lo stemma. E ad A. si riferisce la gesta conchiusiva della battaglia di Legnano: la carica della "Compagnia della morte", i settecento cavalieri guidati da A., che la leggenda immaginò gigantesco di statura, oltre che valorosissimo combattente.

Ora, tra i nomi dei rappresentanti di Milano al convegno di Pontida s'incontrano due Alberti: Albertus de Carathe l'uno, Albertus Longus l'altro. Albertus de Carate è, per Milano, anche tra ì firmatarî del patto fra le città lombarde successivo a Pontida, e ancora tra quelli del patto di Lodi. Le preferenze starebbero, naturalmente, per l'Albertus Longus. Un terzo, Albertus Cagasoticus, s'incontra tra i consoli di Milano, in un atto dell'8 agosto 1170.

Bibl.: C. Vignati, Storia diplomatica della Lega Lombarda, Milano 1879; C. Vignati e C. Cantù, in Omaggio della Soc. stor. lomb. per il VII centenario della battaglia di Legnano, ivi 1876; Voigt, Storia della Lega Lombarda, ivi 1848; F. Bertolini, Importanza storica della battaglia di Legnano, in Nuova Antologia, 1875; C. Desimoni, Di un recente giudizio sull'importanza storica della battaglia di Legnano, in Giornale ligustico, 1876; O. Masnovo, La battaglia di Legnano, nell'Ann. dell'Ist. tecn. di Legnano, 1924-25.

Vedi anche
lega lombarda La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione di Milano, tra Bergamo, Brescia, Verona, Cremona, Bologna, Modena, Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Lodi, Ferrara, Treviso, Padova, Vicenza e Venezia. Barbarossa, sconfitto a Legnano (1176), dovette abbandonare l’azione contro ... Il Cavaliere Cifar Opera anonima di cavalleria (Historia del caballero de Dios que havéa por nombre Cifar). Pubblicata a Siviglia nel 1532, fu composta probabilmente tra il 1299 e il 1321. Ai motivi cavallereschi s’intrecciano leggende, avventure, naufragi, incantesimi ed elementi didascalici. Personaggio caratteristico ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ... stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ...
Tag
  • ETÀ DEL RISORGIMENTO
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • LEGA LOMBARDA
  • DESIMONI
  • LEGNANO
Altri risultati per ALBERTO da Giussano
  • Alberto da Giussano
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome che una tradizione risalente alle Cronache di Galvano Fiamma attribuisce al comandante di una Compagnia della morte, che avrebbe determinato la vittoria della Lega lombarda contro Federico Barbarossa a Legnano (29 maggio 1176). Nel  Risorgimento la figura di A. da G. fu assunta a simbolo della ...
  • Albèrto da Giussano
    Enciclopedia on line
    Una tradizione che risale alle Cronache di Galvano Fiamma attribuisce tale nome al comandante di una cosiddetta "Compagnia della morte", composta dai più coraggiosi giovani lombardi, che a Legnano, il 29 maggio 1176, con il suo valore, avrebbe deciso in favore della Lega Lombarda la battaglia da questa ...
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali