• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cóva, Alberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello mondiale (Helsinki, 1983) e quello olimpico (Los Angeles, 1984) sui 10.000 m.

Vedi anche
Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). Bordìn, Gelindo Bordìn, Gelindo. - Atleta italiano (n. Longare 1959), vincitore della maratona in due edizioni dei campionati europei di atletica (1986, 1990) e ai giochi olimpici di Seul (1988). Si è inoltre imposto nella prestigiosa maratona di Boston (1990). Simeóni, Sara Simeóni, Sara. - Atleta italiana (n. Rivoli Veronese 1953), specialista del salto in alto; dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Monaco (1972), ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montreal (1976), la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca (1980) e di nuovo la medaglia d'argento alle Olimpiadi ... Mennèa, Pietro Paolo Mennèa, Pietro Paolo. - Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • COMO
Vocabolario
cóva
cova cóva s. f. [der. di covare]. – 1. Il covare degli uccelli; anche il luogo e il tempo in cui covano. 2. ant. Covo, covile: c. di lupi (Firenzuola); deliberar d’uscir di cova I Modanesi armati (Tassoni).
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali