• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiari, Alberto

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Chiari, Alberto

Enzo Esposito

Critico e filologo (n. a Firenze nel 1900), professore di lingua e letteratura italiana nell'università Cattolica di Milano. Il C. è convinto che la raffigurazione dantesca delle anime nell'oltremondo è sempre e tutta materiata delle notizie più rispondenti alla figura storica e, nel tempo stesso, più adatte a ciò che D. per quei personaggi, individualmente sentiti e rappresentati, volle significare.

Tra i suoi scritti danteschi ricordiamo: La Pia, in Saggi di critica dantesca, Livorno 1928, 369-374; Il canto XXXI dell'Inferno, Firenze 1930; Il canto IV del Purgatorio, ibid. 1937; Il canto di Piccarda e il preludio del Paradiso, in " Aevum " XIV (1940) 348-366; D. e il Foscolo, in Studi su Dante. D. nel Risorgimento, Milano 1941, 117-162; Belacqua, Como 1943; Il preludio del Paradiso dantesco, ibid. 1944; Noterella dantesca, in " Città di Vita " I (1946) 76-85; Maria nella Commedia di D., ibid. II (1947) 313-324; Il canto di San Benedetto, Bologna 1948; Personaggi della " Commedia " dantesca: Piccarda, in " Vita e Pensiero " XXXVI (1953) 180-182; Sul XXIX canto dell'Inferno, in Letture dell'Inferno, Milano 1963, 431-441; Il canto V del Paradiso, Torino 1964; La Madonna per D., in " Città di Vita " XX (1965) 617-624. Il C. ha raccolto i suoi contributi in Letture dantesche, Firenze 1939 (nuova ediz. 1946) e in Nove canti danteschi, Varese 1966. Da ricordare inoltre l'introduzione alla D.C. (con note di G. Robuschi), Milano 1965.

Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
chiarire
chiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali