• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALLETTO, Alberto

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALLETTO, Alberto

Alberto Maria Ghisalberti

Patriota e ingenere idraulico nato a Padova il 28 novembre 1813, morto ivi il 19 ottobre 1897. Entrò presto nel movimento liberale; nel 1848 combatté a Sorio e a Vicenza, e, caduta Padova, partecipò alla difesa di Venezia. Tornato in patria, fu uno dei capi dell'opposizione all'Austria. Moderato di tendenze e convinto unitario, non credeva alle congiure, bensì all'efficacia della propaganda morale in vista di un'azione generale. Il suo passato e rivelazioni altrui condussero al suo arresto (7 luglio 1852). Tradotto a Venezia e poi a Mantova, fu condannato a morte, ma ottenne la commutazione della pena in sedici anni di reclusione. Trasferito a Josephstadt, poi a Lubiana, l'amnistia del 3 dicembre 1856 lo restituì a libertà e alla propaganda in favore dell'unità sotto i Savoia. Membro influente del Comitato politico centrale veneto, si trasferì in Piemonte, dove seguitò nell'opera sua. Partecipò alla campagna del 1866, dopo la quale tornò alle sue occupazioni professionali. Deputato per più legislature, fu autorevole ed eloquente campione della Destra. Ebbe parte notevole nella vita della sua città, fu membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici e senatore del regno.

Bibl.: G. Gambarin, Libri postillati da A. C. nelle carceri di Mantova e di Josephstdt (1852-56), in Il Risorgimento italiano, 1912, pp. 193-230; G. Sacerdoti, Commemorazione del senatore comm. A. C., Padova 1898; G. Solitro, A. C. nelle prigioni di Mantova, di Josephstadt e di Lubiana, in Rassegna storica del Risorgimento italiano, I (1914), pp. 1-39.

Vedi anche
Bèrti, Domenico Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di problemi scolastici e di educazione popolare accompagnò la partecipazione alla vita politica come ... Bròglio, Emilio Giurista e uomo politico (Milano 1814 - Roma 1892). Partecipò alle Cinque giornate di Milano (1848) e dovette poi rifugiarsi a Torino, nella cui univ. insegnò per qualche tempo economia politica. S'interessò di diritto tributario (Dell'imposta sulla rendita in Inghilterra e sul capitale negli Stati Uniti. ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Rattazzi, Urbano Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla soppressione degli ordini ...
Tag
  • RISORGIMENTO
  • PIEMONTE
  • AMNISTIA
  • AUSTRIA
  • MANTOVA
Altri risultati per CAVALLETTO, Alberto
  • Cavallétto, Alberto
    Enciclopedia on line
    Patriota (Bassanello di Padova 1813 - ivi 1897) e ingegnere idraulico. Difensore nel 1848-49 di Vicenza, poi di Venezia, si accostò a Mazzini; condannato a morte nel 1852 dall'Austria (la pena fu commutata a sedici anni di reclusione), graziato nel 1856, emigrò in Piemonte e fu parte del comitato politico ...
  • CAVALLETTO, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Sergio Cella Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, popolano intelligente ed energico, ostilissimo all'Austria. Incominciò gli studi ginnasiali nel '24 e quando li ebbe ...
Vocabolario
cavallétto
cavalletto cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; viene adoperato nei cantieri...
cavallétta²
cavalletta2 cavallétta2 s. f. [da cavalletto; nel sign. 2, dim. di cavalla]. – 1. Lo stesso che cavalletto, nel sign. principale, ma usato spec. nelle locuz. (ormai ant.) farsi c. di uno o di una cosa, montarci sopra, servirsene per salire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali