• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVACIOCCHI, Alberto

di Amedeo Tosti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVACIOCCHI, Alberto

Amedeo Tosti

Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato a insegnare nella Scuola di guerra. Nella guerra italo-turca, quale colonnello comandante il 60° fanteria, guadagnò la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia nel combattimento di Sidi Said. Rientrato in Italia col grado di maggior generale, comandò per qualche tempo la brigata Brescia, e fu poi a capo dell'Ufficio storico dello Stato maggiore. Nella guerra italo-austriaca fu dapprima capo di Stato maggiore della IIIª armata, e successivamente (dal luglio '15) comandante della 5ª divisione, alla testa della quale diresse le memorande operazioni dell'Adamello (primavera del 1916), del XXVI corpo d'armata (dal giugno 1916) e infine del IV corpo, dal novembre dello stesso anno al novembre del '17, allorché esso fu travolto dall'offensiva austro-tedesca. Allontanato dal comando, il generale Cavaciocchi fu nominato ispettore delle scuole militari.

Fu apprezzatissimo scrittore d'argomenti militari e storici. Tra le sue opere più notevoli, ricorderemo: Ratisbona, Essling e Wagram, Roma 1901; La spedizione francese al Madagascar, Torino 1905; Considerazioni sulle forze coloniali, Torino 1906; Esercito e paese, Torino 1908; Le istituzioni militari italiane, in collaborazione con F. Santangelo, 2ª ed., Torino 1910; Le istituzioni militari tedesche, in collaborazione con F. Santangelo, Torino 1907; La spedizione anglo-francese in Cina nel 1860, Roma 1900, Documenti storici sulle campagne del 1848 e 1849, Roma 1902; Complemento alla storia della campagna del 1866, Roma 1909; L'impresa dell'Adamello, Torino 1920.

Vedi anche
Pòrro, Carlo Generale (Milano 1854 - Roma 1939); ancora colonnello, fu sottosegretario al ministero della Guerra (1905); generale (1911), all'apertura delle ostilità con l'Austria (1915), ebbe la nomina a sottocapo di S. M., e in tale qualità rimase a fianco di L. Cadorna sino alla sostituzione di questo con A. Diaz. ... Dìaz, Armando Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, e tale rimase con L. Cadorna dopo la morte del Pollio (1914). Scoppiata la prima guerra mondiale, ... Orlando, Vittorio Emanuele Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare ... Capèllo, Luigi Generale italiano (Intra 1859 - Roma 1941). Nel 1916, al comando del 6º corpo d'armata, conquistò Gorizia e nel 1917, al comando della 2a armata, ebbe parte decisiva nella presa della Bansizza. Ma, coinvolto nella responsabilità del disastro di Caporetto, fu collocato a riposo. Aderì poi al fascismo, ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • STATO MAGGIORE
  • SOTTOTENENTE
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per CAVACIOCCHI, Alberto
  • Cavaciòcchi, Alberto
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Torino 1862 - ivi 1925). Studioso di storia militare, fu capo dell'Ufficio storico dell'esercito (1906-10) e come tale provvide a pubblicare alcuni importanti volumi di storia risorgimentale. Nella prima guerra mondiale, fu capo di S. M. della 3º armata, poi (dal luglio 1915) comandante ...
  • CAVACIOCCHI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Giorgio Rochat Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di artiglieria. Prestò servizio successivamente nei reggimenti 13º e 17º di artiglieria da fortezza e 7º di artiglieria da campagna, ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali