• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURRI, Alberto

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BURRI, Alberto

Rosalba Zuccaro

(App. III, I, p. 274)

Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio alla Biennale di San Paolo del Brasile (1965) e il premio A. Feltrinelli per la grafica (1973). La sua attività espositiva è scandita da mostre nei più prestigiosi musei europei e americani (Museo Nacional de Bellas Artes, Buenos Aires, 1960; Museum of Fine Arts, Houston, 1963; Kunsthalle, Darmstadt e Museum of Modern Art, New York, 1967; Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino, 1971; Musée d'Art Moderne, Parigi, 1972; Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, e Palazzo Ducale, Pesaro, 1976; Museo di Capodimonte, Napoli, e Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 1978; Staatsgalerie Moderner Kunst, Monaco, 1980; Brera 2, Palazzo Citterio, Milano, 1984; Biennale di Venezia, 1984; Ex Stabilimento industriale Peroni e Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea, Roma, 1987). Fra gli interventi di dimensione monumentale si collocano il Grande Cretto Nero (m 5x15) per l'università di Los Angeles (1977), quello per il Museo di Capodimonte a Napoli (1978) e ancora il gigantesco Cretto sulle rovine di Gibellina distrutta dal terremoto, quale rinnovato percorso urbanistico a memoria dell'antico tracciato.

Significativa è, inoltre, la sua attività scenografica (Spirituals di M. Gould, Milano, Teatro alla Scala, 1963; L'avventura di un povero cristiano di I. Silone, San Miniato al Tedesco, 1969; November steps di T. Takemitsu con scenografie di M. Craig, Roma, Teatro dell'Opera, 1972; Tristano e Isotta di R. Wagner, Torino, Teatro Regio, 1981) e l'ideazione di teatri-sculture all'aperto (Parco Sempione, Milano, 1973 e Arcevia, 1973-84) come anche la realizzazione di grandi sculture autonome. Nel 1981 nel restaurato palazzo Albizzini a Città di Castello si inaugura la Collezione Burri, lascito dell'artista alla sua città.

Manifestazione fondamentale dell'arte contemporanea, l'opera di B. si esplica in un complesso equilibrio di espressione intensa e di controllo rigoroso: la formulazione dell'immagine è articolata su pochi motivi basilari (larghi orizzonti, nuclei verticali, ampie curve, alvei oscuri, distese senza fine) e struttura con l'invenzione di un inedito codice materiali inusuali e tecniche insolite. Dopo i catrami, i sacchi, i legni, i ferri, le plastiche combuste trasparenti e opache, il cellotex, truciolato di legno pressato, assunto quale supporto, sortisce esiti diversi nel processo di conversione di una quantità amorfa in qualità estetica, mentre i cretti, impasti di bianco di zinco, terre varie e vinavil, evidenziano la fragmentazione della screpolatura come motivo ritmico intrinseco all'opera. Con percorsi ricorrenti, a creazioni di perentoria semplicità nell'ampio respiro spaziale di misura classica e di assoluta sostanza pittorica, si alternano negli ultimi anni composizioni di più variegata esplosione cromatica. Vedi tav. f. t.

Bibl.: H. Read, A. Burri, Hanover Gallery, Londra 1960; E. Crispolti, Burri, un saggio e tre note, Milano 1961; C. Brandi, Burri, Roma 1963; M. Calvesi, A. Burri, Milano 1971; A. Passoni, A. Burri, Galleria civica d'arte moderna, Torino 1971; J. Leymarie, A. Passoni, A. Burri, Musée National d'Art Moderne, Parigi 1972; V. Rubiu, A. Burri, Torino 1975; B. Mantura, G. De Feo, A. Burri, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 1976; R. Causa, G. C. Argan, A. Burri, Museo di Capodimonte, Napoli 1978; F. Caroli, Burri: la forma e l'informe, Milano 1979; C. Brandi, Catalogo Collezione Burri, Fondazione Palazzo Albizzini, Città di Castello 1981; C. Pirovano, Burri, Palazzo Citterio, Milano 1984; J. Leymarie, La poétique de la matière, Parigi 1985; M. Calvesi, S. Lux, M. Volpi, Burri, Monotex Multipli Grande Ferro K, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Roma 1987; M. Calvesi, Burri, Il Viaggio Sestante Annottarsi, Ex Stabilimento industriale Peroni, ivi 1987.

Vedi anche
Gruppo Origine Sodalizio di artisti formatosi nell'ambito della fondazione romana omonima (1945-56), che accolse i maggiori rappresentanti dell'arte non figurativa romana (E. Prampolini, C. Accardi, G. Novelli, A. Perilli, P. Dorazio); fu fondata nel 1951 con un manifesto firmato da G. Capogrossi, E. Colla, A. Burri, ... Mario Zàfred Musicista (Trieste 1922 - Roma 1987). Si diplomò in composizione nel 1944 a Roma, seguendo poi il corso di perfezionamento tenuto da I. Pizzetti all'Accademia di Santa Cecilia. La sua produzione, caratterizzata da una immediata comunicativa, comprende varie sinfonie, concerti per strumenti solisti e ... Mario Ballòcco Pittore italiano (Milano 1913 - ivi 2008). Ha svolto contemporaneamente attività operativa e teorica. Nel 1948 fondò il periodico A-Z, dirigendolo fino al 1952, nel quale sostenne la problematica dell'arte non figurativa, favorendo lo sviluppo dell'industrial design. Nel 1957, sempre a Milano, si fece ... arte informale Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • SAN PAOLO DEL BRASILE
  • MUSEO DI CAPODIMONTE
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CITTÀ DI CASTELLO
Altri risultati per BURRI, Alberto
  • BURRI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Massimo De Sabbata Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare. Medico tra guerre e prigionia Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo Annibale Mariotti di Perugia, nel 1934 s’iscrisse ...
  • Burri, Alberto
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente alla pittura, si è presto rivolto (1947) a ricerche astratte con l'impiego di particolari ...
  • BURRI, Alberto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore, nato a Città di Castello il 12 marzo 1915. Laureato in medicina, dopo la seconda guerra mondiale (durante la quale fu prigioniero nel Texas) si dedicò completamente alla pittura. Una sua iniziale esperienza in senso espressionistico gli è forse servita a superare nella tecnica del collage, ...
Vocabolario
burro
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta...
burrato¹
burrato1 burrato1 agg. [der. di burro], non com. – Imburrato, spalmato di burro: pane burrato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali