• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blanc, Alberto

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Blanc, Alberto


Diplomatico e uomo politico (Chambéry, Savoia, 1835 - Torino 1904). Entrato nel corpo diplomatico del Regno di Sardegna, fu apprezzato da Cavour per alcune sue pubblicazioni di impronta filomonarchica e antiaustriaca. Dopo la pace di Villafranca prese posizione contro l’annessione della Savoia alla Francia. Compiuta l’annessione, optò per il Regno di Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò a lungo la sua azione politica. Nel 1864 fu capo di gabinetto del generale La Marmora, quando questi assunse, con la presidenza del Consiglio, il ministero degli Esteri. Nel luglio 1866 prese parte ai negoziati per l’armistizio con l’Austria e l’anno successivo partecipò alla conferenza di Londra che nel 1867 regolò la questione del Lussemburgo. Sempre nel 1867 fu nominato consigliere di legazione a Vienna e due anni dopo promosso a ministro plenipotenziario. Nel 1870 fu addetto al quartiere generale di Raffaele Cadorna e assistette all’entrata delle truppe italiane a Roma. Eccettuato il triennio 1881-83, in cui fu segretario generale al ministero degli Esteri, dal 1870 al 1886 resse varie legazioni, fra cui quelle di Madrid, di Washington e di Monaco di Baviera. Nel 1886 venne nominato ambasciatore a Costantinopoli, dove rimase fino al 1891, quando chiese di essere messo a riposo. L’anno dopo venne nominato senatore. Dal dicembre 1893 al marzo 1896 fu ministro degli Esteri nel governo guidato da Crispi. Da ministro si adoperò per migliorare le relazioni con l’Inghilterra e con la Francia e, nel contempo, nel rispetto della Triplice alleanza, tentò di ottenere dagli Imperi centrali l’appoggio a una politica di espansione in Africa e nei paesi del Mediterraneo. Non riuscì tuttavia a raggiungere i risultati perseguiti. Consapevole dell’isolamento in cui si trovava l’Italia all’inizio del 1896, perorò presso Crispi la conclusione dell’avventura etiopica mediante un accordo onorevole con Menelik imperatore d’Etiopia. Ma, poco dopo, la sconfitta di Adua pose fine a questa speranza. Con la caduta del governo Crispi, si ritirò a vita privata.

Vedi anche
Camillo Benso conte di Cavour Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ... Francesco Crispi Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), ... Cerruti, Marcello Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896); nel 1848-49 fu inviato come console del regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare L. Kossuth e la rivoluzione ungherese. Ministro a Costantinopoli nel 1861, fu quindi rappresentante del regno d'Italia negli USA, in Svizzera, in Spagna; segretario generale ... Córti, Luigi, conte Córti, Luigi, conte. - Diplomatico (Gambarana 1823 - Roma 1888), fratello di Alfonso. Entrato nella diplomazia sarda nel 1846, già volontario nella campagna del 1848, resse le legazioni di Stoccarda (1864), di Madrid (1867), dell'Aia (1869), di Washington (1870), di Costantinopoli (1875). Nominato senatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PACE DI VILLAFRANCA
  • REGNO DI SARDEGNA
  • MONACO DI BAVIERA
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • RAFFAELE CADORNA
Altri risultati per Blanc, Alberto
  • Blanc, Alberto
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico (Chambéry 1835 - Torino 1904), optò per la nazionalità italiana al momento dell'annessione della Savoia alla Francia; educato alla scuola del Cavour, fu nel 1864, agli Esteri, capo di gabinetto di La Marmora; nel 1870, quale ministro plenipotenziario, fu addetto al quartiere ...
  • BLANC, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Renato Mori Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas. Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino l'8 luglio 1857, si segnalò con la pubblicazione dei Mémoires politiques et correspondance diplomatique de J. de ...
  • BLANC, Alberto, barone
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Diplomatico e parlamentare italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 10 novembre 1835, morto a Torino il 31 maggio 1904. Entrò assai giovane nella carriera diplomatica sarda, optando per la nazionalità italiana al momento dell'annessione della Savoia alla Francia. Il conte di Cavour apprezzò prontamente ...
Vocabolario
blanc-manger
blanc-manger ‹blã mãˇ∫é› locuz. fr., usata in ital. come s. m. – Lo stesso che biancomangiare.
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali