• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beneduce, Alberto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Beneduce, Alberto


Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito l’intervento statale nell’economia e nella finanza nazionali dell’Italia prerepubblicana. Conseguita la laurea in scienze matematiche presso l’Università di Napoli (1902), iniziò presto la carriera accademica e divenne in seguito docente negli atenei di Genova e Roma.

Nel 1904 si trasferì a Roma per iniziare a lavorare negli uffici delle statistiche demografiche e sociali del ministero dell’Agricoltura, dell’Industria e del Commercio. Grazie al lavoro svolto sul campo e alla sua brillante produzione scientifica, B. iniziò ad accreditarsi come uno dei maggiori esperti italiani nel campo delle scienze statistico-demografiche, tanto da richiamare l’attenzione dell’allora titolare del dicastero presso cui era impegnato, F.S. Nitti.

Il suo nome è legato al fondamentale progetto statale che fu l’instaurazione di un monopolio pubblico delle assicurazioni sulla vita. Grazie anche al suo contributo, nel 1911 Nitti presentò alla Camera il proprio progetto che, nonostante alcune frizioni, divenne legge nel 1912, aprendo le porte alla fondazione dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (➔ INA), che annoverò B. tra i consiglieri.

Durante la Prima guerra mondiale, iniziò a collaborare con la Banca d’Italia a una serie di provvedimenti volti ad arginare i danni del conflitto bellico sul sistema economico italiano, tra i quali si ricorda l’istituzione del Consorzio per Sovvenzioni su Valori Industriali (CSVI). Anche dopo la nomina ad amministratore delegato dell’INA (1916), proseguì nel suo contributo ai principali provvedimenti di politica economica, tesi al recupero postbellico. In questa fase, vedono la luce l’ente Opera Nazionale Combattenti (ONC) e il Consorzio di credito per le opere pubbliche (➔ CREDIOP).

Nel 1919 iniziò la sua carriera politica (deputato per due legislature, presidente della commissione Finanza e Tesoro della Camera e ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, nel governo guidato da I. Bonomi, 1921-22), che terminò con l’avvento del fascismo. Il contributo di B. fu determinante anche nel salvaguardare il tessuto finanziario e produttivo del sistema economico italiano dagli effetti della grande depressione. Insieme a D. Menichella (➔) ideò una serie di riforme volte ad arginare i danni sofferti dalle imprese a seguito dei molteplici fallimenti bancari che si verificarono. A questo proposito, nel 1931, nacque l’Istituto Mobiliare Italiano, cui seguì due anni dopo la costituzione dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale (➔ IRI), che B. diresse fino al 1939.

Beneduce

Vedi anche
Donato Menichèlla Finanziere italiano (Biccari, Foggia, 1896 - Roma 1984); direttore generale dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all'estero. Dall'agosto 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d'Italia e quindi governatore onorario. Bonaldo Strìngher Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere di stato (1898), deputato (1900), assunse nel 1900 la direzione della Banca d'Italia e per ... Giornale degli economisti Rivista fondata a Padova nel 1875 e proseguita a Bologna da A. Zorli (dal 1886); la seconda serie fu edita a Roma (dal 1890) sotto la direzione di A. De Viti De Marco, U. Mazzola, M. Pantaleoni e A. Zorli; la terza a Roma (dal 1910, con il titolo G. degli economisti e Rivista di statistica), diretta ... Guido Jung Uomo politico italiano (Palermo 1876 - ivi 1949); fu interventista e volontario di guerra nel 1915 e più volte decorato. Al termine del conflitto fece parte, come tecnico finanziario o delegato, di quasi tutte le conferenze sulle questioni economiche connesse coi trattati di pace. Consigliere finanziario ...
Tag
  • ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE
  • ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
  • INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA
  • OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per Beneduce, Alberto
  • Beneduce, Alberto
    Enciclopedia on line
    Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) e dell'Opera nazionale combattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza ...
  • BENEDUCE, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Franco Bonelli Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio preposti alle statistiche demografiche e sociali. La formazione matematica ...
  • BENEDUCE, Alberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Finanziere e uomo politico, morto a Roma il 26 aprile 1944.
  • BENEDUCE, Alberto
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica nella R. Università di Roma, ha insegnato dal 1914 nell'Istituto di scienze economiche e commerciali ...
Vocabolario
beneducazióne
beneducazione beneducazióne s. f. [der. di beneducato, sul modello di (e in contrapposizione a) maleducazione]. – Forma poco com. per buona educazione, l’essere e il mostrarsi beneducato: subito, a vederlo, si provava disagio per lui, per...
beneducato
beneducato (o bèn educato) agg. – Che ha ricevuto una buona educazione e lo dimostra negli atti e nelle maniere: un ragazzo b.; essere, mostrarsi beneducato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali