• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALESSIO, Alberto


Ammiraglio, nato a Schio (Vicenza) il 19 novembre 1872. guardiamarina nel 1895, ha raggiunto nel 1935 il grado di ammiraglio di squadra nell'ausiliaria; aveva lasciato il servizio attivo nel 1932.

Ha avuto importanti destinazioni a terra e a bordo. Prese parte agl'importanti lavori idrografici eseguiti dalla regia nave Staffetta sulle coste orientali d'Africa, negli anni 1898 e 1899. Partecipò alla guerra italo-turca 1911-1912 al comando di siluranti, e a quella mondiale (1915-1918), conseguendo la medaglia di bronzo al valor militare. Fu comandante in 2ª e membro della spedizione scientifica De Filippi sull'Himālaya e sul Caracorum dal giugno 1913 all'ottobre 1914, insegnante di geodesia nella R. Università di Padova dall'ottobre 1919 al giugno 1922, direttore del R. Istituto idrografico di Genova dal 1922 al 1924, ecc.

L'Alessio si è dedicato a studî geodetici geofisici. Nel campo più strettamente geodetico le sue ricerche fondamentali si riferiscono alla estensione dei principî dell'astronomia nautica all'astronomia geodetica. Nell'ambito della gravimetria il contributo dell'A. riguarda sia la critica dei metodi e degli strumenti di misura e dell'utilizzazione dei lor0 risultati, sia l'effettiva esecuzione di misure gravimetriche. Egli si è altresì occupato di questioni di magnetismo terrestre.

Si deve anche ricordare l'essenziale contributo dato dall'Alessio alla spedizione De Filippi nell'Himālaya per la predisposizione, la condotta, l'esecuzione, il calcolo dei lavori di astronomia geodetica, geodesia, gravità, magnetismo, che rappresentano nel lor0 complesso un importante contributo non solo alla conoscenza delle regioni interessate, ma anche e soprattutto allo studio dei mezzi utilizzabili in viaggi di esplorazione in siffatte regioni.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... guerra italo-turca Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • MAGNETISMO TERRESTRE
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • GUARDIAMARINA
  • GRAVIMETRIA
Altri risultati per ALESSIO, Alberto
  • Alèssio, Alberto
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Schio 1872 - Crespano del Grappa 1944), in servizio attivo fino al 1932, prof. di geodesia all'univ. di Padova, socio naz. dei Lincei (1935). Scienziato di chiara fama negli studî geodetici e geofisici, estese all'astronomia geodetica i principî dell'astronomia nautica, portò inoltre notevoli ...
  • ALESSIO, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Giovanni Boaga Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante di astronomia e geodesia presso il R. Istituto idrografico, del quale era stato ufficiale idrografo nel 1900-1902 ...
  • ALESSIO, Alberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ammiraglio, geodeta, morto il 12 settembre 1944.
Vocabolario
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali