• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THUMB, Albert

di Giuseppe CIARDI-DUPRE' - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THUMB, Albert

Giuseppe CIARDI-DUPRE'

Glottologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 18 maggio 1865; insegnò dal 1891 nella patria università, dal 1901 in quella di Marburgo e dal 1909 a Strasburgo, dove morì il 14 agosto 1915. La storia della lingua greca, specialmente nelle fasi ellenistica e moderna fu il campo precipuo della sua attività.

Un volume sulla formazione della koinè diálektos è il suo capolavoro, e il suo manuale del greco volgare odierno è ancora il miglior libro del genere. Studiò sul posto e descrisse i dialetti d'Egina e d'Amorgo. Pubblicò un ottimo avviamento allo studio dei dialetti greci antichi e lasciò una storia critica della glottologia greca che fu edita dopo la sua morte. In varî scritti trattò anche problemi di psicologia del linguaggio. Opere: Untersuchungen über den Spiritus asper, Strasburgo 1888; Handbuch. neugr. Volkssprache, ivi 1895; 2a ed., 1910; trad. ingl., Edimburgo 1912; Die griech. Sprache im Zeitalter des Hellenismus, ivi 1901; Handbuch des Sankrit, Heidelberg 1905; Handbuch d. griech. Dialekte, ivi 1909; Grammatik d. neugr. Volkssprache, Berlino 1915; Die griech. Sprache, Strasburgo 1916 (a cura di E. Kieckens). È opera del Th. la 4a ed. (Monaco 1913) della Griechische Grammatik di K. Brugmann.

Bibl.: G. N. Hatzidakis, in Indog. Jahrbuch, IV (1916). Bibliogr. del Th., ibid., VIII (1920-21).

Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali