• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWEITZER, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHWEITZER, Albert


Teologo, storico, medico e musicologo tedesco, nato a Kaysersberg (Alsazia) il 14 gennaio 1875. Studiò a Strasburgo, Parigi e Berlino, laureandosi in filosofia a Strasburgo nel 1899. Predicatore aggiunto in questa città, conseguì nel 1902 la libera docenza in scienze neotestamentarie, che esercitò a Strasburgo fino al 1913, non trascurando la sua attività di organista rivelatosi come eminente interprete di Bach fino dal 1894 (Bachkonzerten di Strasburgo; fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906). Nel 1913, laureatosi in medicina, abbandonò ogni altra attività per dedicarsi all'attività missionaria nel Congo dove fondò un ospedale per Negri a Lambarena, da lui diretto. Rimpatriato nel 1917, tornò in Africa nel 1924, dove rimase, salvo qualche parentesi.

Lo Sch. è certo una delle più eminenti personalità della scienza e della spiritualità tedesca contemporanea. Conoscitore perfetto della tecnica organistica, ha pubblicato degli studî fondamentali sulla costruzione degli organi (Deutsche und französische Orgelbaukunst und Orgelkunst, 1908, 2ª ed., Lipsia 1927) patrocinando una semplificazione costruttiva degli organi moderni. Come musicologo lo Sch. si è illustrato con l'edizione critica delle opere organistiche di Bach (in collaborazione con Ch. M. Widor, volumi 5, Lipsia 1912-1914), e con un saggio sull'arte bachiana, condotto con grande severità di metodo e ricchezza di sensibilità, tendente a mostrare quanta parte abbia avuto nell'ispirazione bachiana (specialmente nelle Cantate e nelle Passioni) la transvalutazione musicale di movimenti materiali o spirituali trovati nel testo letterario (Jean Sébastian Bach, le musicien poète, Parigi 1905; ed. ted. più ampia, Lipsia 1908, 8ª ed. tedesca, Lipsia 1930). Come studioso delle antichità cristiane, lo Sch. si è soprattutto segnalato per la sua interpetrazione del messaggio di Gesù (Das Messianitäts- und Leidensgeheimnis. Eine Skizze des Lebens Jesu, Tubinga 1901; idee riprese nello scritto posteriore Von Reimarus zu Wrede, ivi 1906, più noto nella rielaborazione fattane dallo stesso Sch. col titolo Geschichte der Leben-Jesu-Forschung, 1913, 4ª ed., ivi 1926), secondo la quale non solo tutta la predicazione di Gesù, ma la sua stessa attività va spiegata in senso nettamente ed esclusivamente escatologico sulla base della sua autocoscienza messianica. Anche la dottrina paolina della redenzione attraverso la morte e la resurrezione di Cristo ha, secondo lo Sch., un significato ed una origine nettamente escatologici (Geschichte der paulinischen Forschung von der Reformation bis auf die Gegenwart, Tubinga 1911, 2ª ediz., ivi 1933; Die Mystik des Apostels Paulus, ivi 1930). Il messaggio paolino è così strettamente collegato dallo Sch. a quello di Gesù sulla base della continuità dell'esperienza escatologica per lui consustanziale ad ogni vivente forma di cristianesimo. Contro il Bousset e il Reitzenstein, lo Sch. combatte la tesi dell'ellenizzazione misteriosofica del messaggio cristiano per opera di Paolo e difende il carattere associato e collettivistico della mistica paolina, affermando il vincolo che lega la morale di Paolo alla sua ecclesiologia e alla sua escatologia. Nonostante le critiche che si sono potute fare, anche da parte di studiosi indipendenti, a questa interpretazione schweitzeriana delle origini cristiane (soprattutto grave il fatto che lo Sch. non consideri mai gli addentellati di una predicazione escatologica con i fattori politici e sociali e le ripercussioni di quella su questi), è certo che essa, tutta pervasa da un vivente afflato d'intima partecipazione a queste esperienze religiose, ha avuto ed ha un'importanza eccezionale nella storia critica delle origini cristiane, avendo contribuito come poche altre a battere in breccia definitivamente lo psicologismo critico del protestantesimo liberale. Lo Sch. ha dedicato altresì alcune notevoli indagini a problemi culturali e storico-filosofici (Die Religionsphilosophie Kants, Friburgo i B. 1899; Kulturphilosophie, voll. 2, Monaco 1923-24), interessanti oltre tutto per lo studio della sua personalità religiosa. Fra gli altri scritti, oltre a quelli dedicati alla sua missione nel Congo (Zwischen Wasser und Urwald, Monaco 1921, 87° migliaio nel 1930; Mitteilungen aus Lambarene, 3 parti, ivi 1915, 1926, 1928), si ricordano: Das Abendmahlsproblem, Tubinga 1901; Die psychiatrische Beurteilung Jesu, 2ª ed., ivi 1933, e gli scritti autobiografici: Aus meiner Kindheit und Jugendzeit, Monaco 1924; Autobiographie, in Die Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen, VII, 1929; Aus meinem Leben und Denken, Lipsia 1933.

M. Werner, Das Weltanschauungsproblem bei Karl Barth und A. Sch., Monaco 1924; id., A. Sch. und das freie Christentum, Zurigo 1924; O. Kraus, A. Sch., 2ª ed., Berlino 1929; H. Wegmann, A. Sch. als Führer, Zurigo 1928; C. T. Campion, A. Sch. Lagen i Urskoven, Copenaghen 1929; J. Eigenlueis, A. Sch., Haarlem 1929; H. Christaller, A. Sch., 2ª ed., Berlino 1932. - Critiche italiane all'opera storico-religiosa dello Sch.: L. Salvatorelli, Da Locke a Reitzenstein, in Rivista storica italiana, 1929, pp. 25-29, 43-45; E. Buonaiuti, in Ricerche religiose, VI (1930), pp. 361 segg.

Vedi anche
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... luteranésimo luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ...
Altri risultati per SCHWEITZER, Albert
  • Schweitzer, Albert
    Dizionario di Storia (2011)
    Medico, teologo, musicista e missionario alsaziano (Kaysersberg 1875-Lambaréné, Gabon, 1965). Missionario luterano, dal 1913 in Gabon, costruì un ospedale a Lambaréné dove si prodigò come medico-chirurgo. Internato in Francia nel 1917, allo scoppio della Prima guerra mondiale, tornò in Gabon nel 1924, ...
  • Schweitzer, Albert
    Dizionario di Medicina (2010)
    Teologo, storico, medico e musicista tedesco (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach, nel 1911 si laureò in medicina e si diede da allora quasi senza interruzione all’attività missionaria ...
  • Schweitzer, Albert
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo, storico, medico e musicologo tedesco (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente di scienze neotestamentarie a Strasburgo fino al 1905, e organista tra i più eminenti interpreti di J.S. Bach (Bachkonzerten di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, ...
  • Schweitzer, Albert
    Enciclopedia on line
    Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906), nel 1913 si laureò in medicina ...
  • SCHWEITZER, Albert
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 140) Teologo, storico, medico e musicologo tedesco. Dal 1933 risiede stabilmente nel suo ospedale per Negri di Lambarené, nel Gabon. Nel t952 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace.
Mostra altri risultati
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali