• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schweitzer, Albert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906), nel 1913 si laureò in medicina e si diede da allora quasi senza interruzione all'attività missionaria e assistenziale fra i Neri; recatosi a Lambaréné (Africa Equatoriale Francese), vi fondò un lebbrosario-villaggio come simbolo concreto del suo cristianesimo. Premio Nobel 1952 per la pace, S. fu una delle più eminenti personalità della scienza e della spiritualità tedesca del suo tempo. Ha pubblicato scritti fondamentali sulla costruzione degli organi, un'edizione critica delle opere organistiche di Bach e un mirabile saggio sull'arte bachiana (J. S. Bach, 1905; trad. it. 1952). Nota e di eccezionale importanza la sua interpretazione, in senso nettamente escatologico, della predicazione e dell'attività di Gesù (Das Messianitäts- und Leidengeheimnis, 1901; Geschichte der Leben-Jesu-Forschung, 1906, trad. it. 1986) e di Paolo (Geschichte der paulinischen Forschung, 1911; Die Mystik des Apostels Paulus, 1930), interpretazione decisamente polemica contro lo psicologismo critico del protestantesimo liberale. S. pubblicò inoltre diversi scritti autobiografici (Aus meinem Leben und Denken, 1931; trad. it. 1965), su problemi culturali, storico-filosofici (Das Problem des Friedens in der heutigen Welt, 1954), medico-psichiatrici, e sulla sua attività missionaria (Mitteilungen aus Lambarene, 1915; Zwischen Wasser und Urwald, 1921), alla quale dedicò i proventi della sua attività di scrittore e di musicologo.

Vedi anche
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ai riformati ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • PROTESTANTESIMO
  • CRISTIANESIMO
  • ESCATOLOGICO
  • PSICOLOGISMO
  • STRASBURGO
Altri risultati per Schweitzer, Albert
  • Schweitzer, Albert
    Dizionario di Storia (2011)
    Medico, teologo, musicista e missionario alsaziano (Kaysersberg 1875-Lambaréné, Gabon, 1965). Missionario luterano, dal 1913 in Gabon, costruì un ospedale a Lambaréné dove si prodigò come medico-chirurgo. Internato in Francia nel 1917, allo scoppio della Prima guerra mondiale, tornò in Gabon nel 1924, ...
  • Schweitzer, Albert
    Dizionario di Medicina (2010)
    Teologo, storico, medico e musicista tedesco (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach, nel 1911 si laureò in medicina e si diede da allora quasi senza interruzione all’attività missionaria ...
  • Schweitzer, Albert
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo, storico, medico e musicologo tedesco (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente di scienze neotestamentarie a Strasburgo fino al 1905, e organista tra i più eminenti interpreti di J.S. Bach (Bachkonzerten di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, ...
  • SCHWEITZER, Albert
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 140) Teologo, storico, medico e musicologo tedesco. Dal 1933 risiede stabilmente nel suo ospedale per Negri di Lambarené, nel Gabon. Nel t952 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace.
  • SCHWEITZER, Albert
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Teologo, storico, medico e musicologo tedesco, nato a Kaysersberg (Alsazia) il 14 gennaio 1875. Studiò a Strasburgo, Parigi e Berlino, laureandosi in filosofia a Strasburgo nel 1899. Predicatore aggiunto in questa città, conseguì nel 1902 la libera docenza in scienze neotestamentarie, che esercitò a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali