• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REHM, Albert

di Luigi MORETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

REHM, Albert

Luigi MORETTI

Filologo classico, nato ad Augusta il 15 agosto 1871, morto a Monaco di Baviera il 31 luglio 1949. Professore di filologia classica nell'univ. di Monaco (1906-36), partecipò attivamente con Th. Wiegand agli scavi di Mileto e di Didime, occupandosi soprattutto delle iscrizioni, la cui edizione lo impegnò per quasi tutta la vita; diresse per un ventennio (1917-37) la rivista Philologus.

Le iscrizioni di Mileto sono state pubblicate, a opera del R., nei varî volumi di Milet. Ergebnisse der Ausgrabungen... (Berlino 1906 segg.) a cura dell'Istituto Archeologico Germanico: particolarmente numerose e interessanti quelle pubblicate nei voll. I, 3 (1914: Das Delphinion), I, 7 (1924: Südmarkt), I, 9 (1928: Thermen und Palaestren); quelle di Didime sono state edite, postume, da R. Harder, Didyma, II, Die Inschriften, Berlino 1958. In relazione con queste pubblicazioni sono le sue ricerche sulla cronologia di Mileto: zur Chronologie der milesischen Inschriften des II. Jahrhunderts, Monaco 1923; Milesische Chronologie von Sulla bis Tiberius, Monaco 1939. Assai importanti anche varie ricerche sulla meteorologia e sul calcolo del tempo presso gli antichi (Griechische Windrosen, Monaco 1916; Parapegmastudien, Monaco 1941; art. Parapegma, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, XVIII, 4 [1949], col. 1295-1366) e sulla tecnologia e le scienze esatte presso gli antichi (Exakte Wissenschaften in A. Gercke-E. Norden, Einleitung in die Altertumswissenschaft, 4a ed., vol. II, fasc. 5, Berlino-Lipsia 1933), pubblicate per la massima parte nelle Abhandlungen e nei Sitzutngsberichte della Bayerische Akademie di Monaco.

Bibl.: Fr. Kllingner, in Jahrbuch der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 1950, pp. 185-189; H. Haffter, in Gnomon, XXII (1950), pp. 315-318; Albert Rehm zum Gedächtnis, in Philologus, XCVIII (1954), pp. 1-4 (ivi, pp. 5-13, bibliografia degli scritti).

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... iscrizione istruzione L’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali