• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIRSCHMAN, Albert Otto

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HIRSCHMAN, Albert Otto

Claudio Sardoni

Economista statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 7 aprile 1915 e morto a Ewing Township (New Jersey) il 10 dicembre 2012. Si è laureato in economia all'università di Trieste nel 1938, dopo aver studiato alla Sorbona e alla London School of Economics. Ha partecipato alla lotta antifascista in Italia, in Spagna e in Francia, lasciando l'Europa per gli Stati Uniti nel 1941. Dopo aver insegnato in varie università e aver lavorato per il Federal Reserve Board e come consulente in Colombia, ha insegnato dal 1974 allo Institute for Advanced Study di Princeton.

H. ha affrontato diverse problematiche economiche, storiche e politiche, sempre sottolineando la natura complessa dei fenomeni studiati.

Tra i suoi lavori più noti vi sono quelli sul problema dello sviluppo economico. Nel 1958 ha pubblicato The strategy of economic development, uno dei libri più influenti nel dibattito sul problema dello sviluppo. L'idea centrale, ripresa successivamente in numerosi altri lavori, è che la migliore opzione di politica economica per i governi di paesi economicamente arretrati è di favorire un processo di sviluppo ''diseguale'' piuttosto che ''bilanciato''. Lo sviluppo, per H., avviene in generale grazie alla crescita di alcune ''industrie chiave'', quelle cioè che abbiano la capacità di far sviluppare, se non di creare, tanto i settori che producono input per esse quanto quelli che utilizzano i loro output. Pertanto un'efficiente politica di sviluppo deve concentrare gli aiuti a favore di tali ''industrie chiave''.

In seguito, negli anni Settanta, H. ha sviluppato una critica della teoria economica che, concentrandosi soprattutto sulla ricerca di regolarità e di leggi generali, perde di vista l'importanza degli elementi di originalità e imprevedibilità dei comportamenti sociali ed economici. Questo approccio ha implicazioni significative anche per il problema dello sviluppo: storicamente i processi di sviluppo si sono innescati grazie al determinarsi di situazioni nuove e imprevedibili rispetto all'esperienza passata.

Altre opere: National power and the structure of foreign trade (1945); A bias for hope: essays on development and Latin America (1971); The passions and the interests: political arguments for capitalism before its triumph (1977); Essays in trespassing: economics to politics and beyond (1981); Rival views of market society and other essays (1986); Tre Continenti (1990).

Vedi anche
divisióne del lavóro divisióne del lavóro Processo di specializzazione delle singole attività economiche e di conseguente coordinazione tra le stesse. Si distingue tra divisione economica, cioè la differenziazione dell'organismo produttivo mediante una separazione di funzioni tra le varie categorie di produttori, e tecnica, ... Paolo Baffi Economista italiano (Broni 1911 - Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d'Italia, ne diresse il servizio studî economici (1944-56). Direttore generale della Banca d'Italia (1960-75), ne è stato poi governatore (1975-1979) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972). Si è dedicato ... partecipazione polìtica partecipazione polìtica L'interesse, mostrato sia da singoli che da gruppi, a prender parte in modo diretto alla vita politica di una comunità o di uno stato, nelle forme più diverse. Di regola essa connota comportamenti di collaborazione e d'intervento, e nel suo complesso, come fenomeno sociale, misura ... sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica in altri paesi (specialmente in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; si manifesta ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • FEDERAL RESERVE
  • STATI UNITI
  • NEW JERSEY
Altri risultati per HIRSCHMAN, Albert Otto
  • Hirschman, Albert Otto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista tedesco (n. Berlino 1915). Emigrò per motivi politici e razziali prima in Italia (dove si è laureato all’Università di Trieste), poi negli Stati Uniti (dove ha lavorato a Princeton). Ha studiato il rapporto tra fattori economici, politici e culturali nello sviluppo economico. Storico delle ...
  • Hirschman, Albert Otto
    Enciclopedia on line
    Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici e culturali nello sviluppo economico, sostenendo la necessità di orientare gli investimenti dei ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali