• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELSON, Albert

di Giorgio Diaz de Santillana - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELSON, Albert

Giorgio Diaz de Santillana

Fisico americano nato a Strelno in Germania il 19 dicembre 1852, morto a Pasadena (Cal.) il 9 maggio 1931. Emigrò nell'infanzia a S. Francisco, e vi compié i primi studî. Passò poi all'Accademia navale nel 1873, e vi fu anche istruttore di fisica. Dal 1880 al 1882 studiò a Berlino, Heidelberg e Parigi: nel 1883 fu fatto professore nella scuola di applicazione Case di Cleveland, e sei anni più tardi alla Clark University. Nel 1892 fu nominato professore e capo dell'istituto fisico dell'università di Chicago. Premio Nobel del 1907 per la fisica: ebbe numerose onorificenze e fu membro del Comité international des poids et mesures.

Fino dall'inizio le sue ricerche si rivolsero al problema della misura della velocità della luce, e perfezionò il metodo di Fizeau. Effettuò per il Bureau international la misura del metro in lunghezza d'onda della luce del cadmio (v. metrici, sistemi), misura ripresa poi da C. Fabry e A. Pérot. È il creatore di quell'interferometro che da lui ha preso il nome e per mezzo del quale effettuò quella serie di celebri esperienze che sono rimaste note sotto il nome di Michelson e Morley, e che dettero inizio al movimento d'idee da cui doveva uscire la teoria della relatività. In esse si dimostrava che non si può mettere in evidenza il moto assoluto della Terra rispetto all'etere, che era postulato dalla meccanica classica. Il metodo da lui elaborato, basato sullo spostamento delle frange d'interferenza col variare delle direzioni dei fasci interferenti, avrebbe permesso di rivelare un moto anche cento volte più debole di quello previsto: ma il risultato fu sempre rigorosamente nullo, e tale si è confermato malgrado le contestazioni e le ricerche ulteriori di Dayton C. Miller. Da questo risultato sperimentale prese le mosse H. A. Lorentz per sviluppare la sua teoria della "contrazione" detta di Lorentz-Fitzgerald.

Nel 1920, con un montaggio interferometrico sul grande telescopio di Monte Wilson in California, poté per la prima volta misurare direttamente il diametro di una stella, in specie Betelgeuse che scelse perché presumibilmente la più grande, e che effettivamente rivelò un diametro di 260 milioni di miglia.

Vedi anche
Edward Williams Morley Chimico (Newark, New Jersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923), prof. di chimica nella univ. di Cleveland, Ohio (1869-1906). Collaborò con A. A. Michelson nell'esecuzione di esperienze che mostrarono l'impossibilità di rivelare un moto relativo della Terra rispetto all'ipotetico etere, e nella ... relatività relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori univoci solo se si è convenzionalmente fissato un criterio di riferimento (per es., un sistema di ... interferometria Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a ... interferenza biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino altri, si ha l’interferenza negativa. fisica Con riferimento ...
Altri risultati per MICHELSON, Albert
  • Michelson, Albert Abraham
    Enciclopedia on line
    Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 all'università di Chicago. Abilissimo sperimentatore, si occupò quasi esclusivamente di due problemi ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali