• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIN, Albert

di Altiero Scicchitano - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Lewin, Albert

Altiero Scicchitano

Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano degli anni Quaranta e Cinquanta, esteta raffinato, di cultura e gusto europei, tentò di introdurre nella forma hollywoodiana una sensibilità figurativa ricercata, un'ambizione cromatica e visionaria, un gioco inquietante delle psicologie.

Ottenuta la laurea in letteratura inglese alla Harvard University, nel 1924 si trasferì a Hollywood per lavorare alla Metro Pictures, prima come sceneggiatore, poi come produttore esecutivo. Tra i film da lui prodotti, spiccano China seas (1935; Sui mari della Cina) di Tay Garnett, Mutiny on the Bounty (1935; La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd, che ottenne l'Oscar per il miglior film, So ends our night (1941; Così finisce la nostra notte) di John Cromwell. Nel 1940 fondò, assieme all'amico David Loew, la casa di produzione indipendente Loew-Lewin, che gli permise di passare alla regia con The moon and sixpence (1942; La luna e sei soldi), biografia di P. Gauguin tratta da un romanzo di S. Maugham, The picture of Dorian Gray (1945; Il ritratto di Dorian Gray), dal romanzo di O. Wilde, e The private affairs of Bel Ami (1947; Il disonesto), adattamento da G. de Maupassant. Nel 1951 realizzò quello che molti considerano il suo capolavoro: Pandora and the Flying Dutchman (1951; Pandora). In seguito, la presenza di L. divenne sempre più rara: realizzò nel 1953 Saadia, storia di mistero e di amour fou calata nel clima esotico di un Marocco d'invenzione; e, assieme a René Cardona, The living idol (1957), fiammeggiante film gotico girato in Messico. Dopo il 1959 il regista-produttore dovette abbandonare l'attività per motivi di salute.

Nei suoi primi tre film si ritrova il desiderio di dar corpo alla figura dell'artista e dell'intellettuale (pittore in The moon and sixpence, dandy in The picture of Dorian Gray, giornalista in The private affairs of Bel Ami), personaggio raramente esplorato a Hollywood, di cui L. cerca di restituire travagli e contraddizioni anche morali con insolito acume (i produttori gli imposero spesso dei finali tanto 'concilianti' quanto incongrui). Un vero e proprio trittico ‒ costruito sull'attore George Sanders, per molti versi alter ego dello stesso regista ‒ che si caratterizza per l'accuratezza un po' algida della ricostruzione e delle immagini (in particolare in The picture of Dorian Gray, che ottenne l'Oscar per la fotografia di Harry Stradling, e in The private affairs of Bel Ami, fotografato da Russell Metty). I tre film sono in bianco e nero, ma L. inserisce sequenze a colori: nella stampa originale di The moon and sixpence, la parte a Tahiti è in seppia, e il capolavoro finale di Gauguin, un'anacronistica Tentazione di sant'Antonio dipinta da M. Ernst, è a colori, e lo stesso avviene con il ritratto di The picture of Dorian Gray, dipinto da I. Albright. Ma è con il Technicolor di Pandora and the Flying Dutchman che L. dà il meglio di sé: in un bric-à-brac surrealista vorticante attorno a una fulgida Ava Gardner, tra mitologia greca e leggende germaniche, poesia romantica, languori fitzgeraldiani ed esotismo kitsch forse involontario, il film alterna corride, flamenco, corse automobilistiche e concerti jazz sulla spiaggia tra statue greche, il tutto memore della 'bellezza convulsiva' auspicata da André Breton.

Bibliografia

S. Felleman, Botticelli in Hollywood: the films of Albert Lewin, New York 1997.

Vedi anche
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ... Oscar Wilde Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Frank Lloyd Regista e produttore cinematografico (Glasgow 1889 - Los Angeles 1960); attore fin da ragazzo in commedie musicali, nel 1910 entrò nel cinema come attore, soggettista e regista. Tra i suoi film più noti: Les misérables (1920); Oliver Twist (1922); The divine Lady (Trafalgar, 1929) che gli valse l'Oscar; ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • POESIA ROMANTICA
  • GEORGE SANDERS
  • JOHN CROMWELL
  • ANDRÉ BRETON
  • TAY GARNETT
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali