• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEIM, Albert

di Giselda Serra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEIM, Albert

Giselda Serra

Geologo svizzero, nato a Zurigo il 12 aprile 1849. Studiò prima nell'università di Zurigo e poi in quella di Berlino. Fu professore di geologia a Zurigo e direttore del servizio geologico della Svizzera.

Fece nel 1899 il primo viaggio in aerostato al disopra delle Alpi e ne pubblicò una relazione nello stesso anno col titolo: Ballonfahrt der "Wega" über Alpen und Jura. In collaborazione con E. Schmidt preparò la carta geologica del suo paese. Studiò profondamente le montagne in genere e si oppose alla teoria secondo la quale i massicci cristallini sarebbero arrivati alla superficie sotto l'azione di forze endogene agenti dal basso in alto e avrebbero spezzato la coltre dei sedimenti sovrastanti, scacciandoli lateralmente e per conseguenza costringendoli a piegarsi. H. invece dimostrò che sollevamento e corrugamento delle rocce eruttive e sedimentarie sono contemporanei. Egli inoltre va considerato un pioniere della tettonica alpina, il cui motivo principale è secondo le sue teorie dovuto al carreggiamento. Fra le sue opere principali ricordiamo: Untersuchungen über d. Mechanismus der Gebirgsbildung (voll. 2, Basilea 1878); Handbuch d. Gletscherkunde (Stoccarda 1885); Die Dislokationen d. Erdrinde (in collaborazione con H. Margerie, Zurigo 1888); Beiträge zur geologischen Karte der Schweiz, Losanna 1891 e successivamente Geologische Karte der Schweiz 1:500.000 (1913 segg.).

Vedi anche
Geikie, Sir Archibald Geikie ‹ġìiki›, Sir Archibald. - Geologo inglese (Edimburgo 1835 - Haslemere 1924). Direttore del servizio geologico della Scozia (1867) e professore di geologia e mineralogia nell'univ. di Edimburgo (1871), fu poi nominato direttore del Servizio geologico dell'Inghilterra (1882-1902); socio straniero ... Buckland, William Buckland ‹bḁ´klënd›, William. - Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella ... Dana, James Dwight Dana ‹dèinë›, James Dwight. - Naturalista (Utica, New York, 1813 - New Haven, Connecticut, 1895), membro dell'Académie des sciences; fu per oltre trent'anni prof. di geologia e storia naturale alla Yale University. Socio straniero dei Lincei (1875). Tra i suoi numerosissimi lavori di paleontologia, mineralogia ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
Altri risultati per HEIM, Albert
  • Heim, Albert
    Enciclopedia on line
    Geologo (Zurigo 1849 - ivi 1937), prof. di geologia nell'univ. di Zurigo e direttore dell'Ufficio geologico svizzero; socio straniero dei Lincei (1908). Preparò, in collaborazione con K. Schmidt, la carta geologica della Svizzera. Sostenitore e propugnatore della teoria delle contrazioni, l'applicò ...
  • HEIM, Albert
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 436) Geologo svizzero, morto a Zurigo il 31 agosto 1937. Bibl.: Necrologio, in Bollettino della Soc. Geografica Italiana, 1938, p. 58.
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali